Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] lato, dell’integrazione europea e, dall’altro, della debolezza dei partitipolitici nel corso della prima metà degli anni Novanta.
In secondo luogo di un problema con il quale la scienza italiana del diritto amministrativo è chiamata a fare i conti ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] il M. ne aveva contestato l’apprezzamento troppo aperto al Partito socialista italiano (PSI) di B. Craxi (diventato, dopo la fine del «compromesso storico», l’ago della bilancia nella politicaitaliana); i due si riconciliarono solo nel 1996. Il 1989 ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] , andava iniziandosi da parte dei ricostituiti partitipolitici e che si concluderà Per tutti, da ultimo, A. Pizzorusso, L. Violante, Dal Regno d’Italia alla Repubblica Italiana, cit., p. 23, da cui si cita.
59 E. Cheli, Introduzione a La fondazione ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] su Il partitopolitico come giudizio e come pregiudizio, del 1912). Solamente se «i partitipolitici» vengono egli pensa anzitutto
a cotesti rovinosi “intellettuali”, a cotesti professori italiani o di altri paesi, che per lunghi anni non si erano ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] del mondo, in Scritti e discorsi politici, 1° vol., cit., pp. 54-62), Croce parla di una parentesi anche nella storia europea e mondiale. D’altra parte, l’enfasi sulla ‘salute’ della storia e cultura italiana, invasa dagli ‘Hyksos’, fu anche dettata ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] parte dei lavori pubblicati […] specialmente negli anni Cinquanta e nella prima metà degli anni Sessanta» (Ciliberto 1991, p. 16) sull’argomento. I riferimenti d’obbligo erano due, le Cronache di filosofia italiana (1955) di Eugenio Garin e Politica ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] concezione politica poi, il marxismo mi riportava alle migliori tradizioni della scienza politicaitaliana, mercé volontà. Ancora più radicalmente critica è la valutazione dei partitipolitici che, fuori dalle analisi e classificazioni dei sociologi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] eguale alla mancanza di essi in altri» (G. Ortes, Della economia nazionale [1774], in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte moderna, t. 21, 1804, pp. 24-25). Per lui, quindi, la solidarietà è impossibile e i ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] si rivelano inadatte allo scopo. Pensiamo soltanto ai partitipolitici – in passato a modo loro dei grandi popoli virtuali presentata a giugno 2004, nella specialissima dieta mediatica degli italiani il 9,1% della popolazione (pari a 4,5 milioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] di nuovi immigrati ‒ costituite in prevalenza da ebrei, italiani e slavi ‒ rappresentavano una minaccia per l'America, per l'igiene razziale fu fondata da esponenti di diversi partitipolitici e comprendeva, oltre ad alcuni antisemiti dichiarati, un ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...