(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] sistemi elettorali. Complementare a questo problema, nella voce partitipolitici dell'App. V (iv, p. 74) viene si sono date le comunità stesse che, diversamente dalle regioni italiane, dispongono di una vasta potestà legislativa in materia di e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , e per le Marche e le Romagne che non si vogliono usurpate da Venezia, sono grandissima parte della politicaitaliana ed europea dei papi. Tale politica semina nella penisola nuovi germi di rancore e avversione verso i pontefici e indebolisce il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] vi ci sentiva una gran dolcezza "etiam per avere posto da parte la memoria di tutti e' mia affanni, che per cosa del in La lotta politica in Italia, Firenze 1922, I, mosso sulle orme di G. Ferrari, Corso sugli scrittori politiciitaliani e stranieri, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] (Amburgo, Brema, Stettino) è diminuita in confronto a quelli italiani (Fiume e Trieste). Nel 1939 l'Ungheria aveva ricevuto 250.000 interna sostanzialmente totalitaria, anche se non mancassero i partitipolitici di opposizione.
Dal 1920, epoca in cui ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] etica della r. (la 'scelta' su da che parte stare). È una tesi che riflette il ri-orientamento complessivo in corso nella storiografia italiana, sempre meno rivolta alla storia politica e viceversa tesa verso indagini di storia delle culture, della ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] e avanzato di fare archeologia.
A questa impostazione prevalentemente scientifica si è affiancata, sempre da parteitaliana, una concezione più propriamente politica che mira a porre, in maniera prioritaria, il problema del rapporto con gli studiosi ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] . E il M. ebbe gran parte nelle manifestazioni del IX Congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Venezia nel settembre 1847, nel quale la discussione scientifica servì di copertura a una sia pur temperata opera politica. Il governo non tardò a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ai radicali del partito repubblicano, cioè al cosiddetto Kuo Min Tang (primo partitopolitico organizzato con criterî du Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou-eul, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Politik Kaiser Manuels, Strasburgo 1881; F. Cognasso, Partitipolitici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele XVI e in seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento deve a Bisanzio più ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di documentazione nelle regioni e province italiane, o anche legati ad alcune categorie nazionali come l'archivio della Federbraccianti. Dal 1979 si è sviluppata la politica di recupero delle fonti da parte della CISL e successivamente della UIL ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...