MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] che investì il M., su cui ci si è interrogati a partire dalla lettera di Tosi a Degola del 14 giugno 1817: il Saggi storici e politici, a cura di F. Ghisalberti, 1963; V, Scritti linguistici e letterari (3 tomi: 1, Della lingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] in più vilmente osteggiata da "italiani" a lei più ostili nero con 200 cavalli e 80 gentiluomini, parte napoletani parte francesi, del pari vestiti a lutto - Coniglio, Roma 1983, ad vocem; Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] in una società come quella italiana, scarsamente industrializzata, anche l'ancoraggio sociale di un partito rivoluzionario dovesse essere più popolare che operaio. Nel delineare la strategia politica del nuovo partito fu molto attento all'esperienza ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] . Di Lalla, La cultura antigiolittiana e il programma di rinnovamento (1900-1915), in Nuovi Studi politici, IV (1974), pp. 63-80; S. Grazioli, G. e la nascita dei partitiitaliani, Roma 1974; N. Valeri, Da G. a Mussolini, Milano 1974; C. Vallauri, Il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fra la Francia e il Piemonte (aperta all'adesione di altri Stati italiani) e, dall'altro, C. E. si impegnava a scendere in segnato una breve tregua d'armi fra le due parti, sancì il successo politico e morale dell'impresa di Carlo Emanuele I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] essere interamente radicata nella concreta vita politica fiorentina e italiana di quegli anni.
Anche nei suoi caso (I, 2, 30).
Ciò fu possibile anche perché all’origine, da parte di Romolo e dei re, furono fatte «molte e buone leggi, conformi ancora ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] della classe operaia e dei "primi della classe" in un partito di furbi e di arrampicatori, desiderosi di posizioni di potere (A. Gramsci nella vita culturale e politicaitaliana, pp. 45 s., e soprattutto la polemica fra lo stesso A. e A. Lepre ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] verso il Papato si rivelò sempre più remissivo, e lasciò pensare che volesse rinunciare alla sua politicaitaliana. Il suo scoraggiamento si spiega in parte con le reticenze, per non dire di più, dei Comuni dell'Italia centrale, troppo preoccupati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] dei medici e speziali, Dante iniziò la sua carriera politica nella parte guelfa, già divisa tra le fazioni dei Neri e geografica; una collezione assai ristretta di poeti provenzali, francesi e italiani, forse le Rasós de trobar di Ramon Vidal e la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] nel trattato di Campoformio e della mutata geografia politicaitaliana. Per la delicatezza della situazione F. I, pp. 2-11). Nel complesso di un certo interesse, anche se di parte e con alcuni vistosì errori, è P. Calà Ulloa, Maria Carolina e la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...