Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] , Labriola, S., Storia costituzionale, Napoli, 1995, passim, aveva affermato che la storia costituzionale italiana va periodizzata seguendo le dinamiche dei partitipolitici.
3 Amirante, C.,Dalla forma Stato alla forma mercato? Prove di dialogo tra ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] sociali e persino dottrinali. Gli apporti degli scrittori italiani di politica e di diritto costituzionale alla cultura europea sono delle correnti che si diversificano nel quadro dei partitipolitici di vecchia o nuova istituzione, ma deve risentire ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] quadro del diffuso formalismo giuridico, che ha finito per prevalere nella prassi costituzionale italiana, incontrando il favore dei partitipolitici maggioritari, la procedura di revisione costituzionale è stata finora interpretata come strumento ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] Bortolotti, Femminismo e partitipolitici in Italia. 1919-1926, Roma 1978, pp. 40, 140, 167, 181 s., 194, 213; M.P. Bigaran, Mutamenti dell'emancipazionismo alla vigilia della Grande Guerra. I periodici femministi italiani del primo Novecento, in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] in questi anni il D. alla guida della massoneria italiana.
Affiliato alla loggia "Dante Alighieri" (costituita a Torino che la massoneria non dovesse compromettersi con i partitipolitici e dovesse informarsi alla purezza delle Costituzioni di ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] delle nazionalità (nel saggio La politica estera italiana in rapporto ai partiti parlamentari, in Rass. di scienze sociali e politiche, V, 1 [1887], pp. 173-189 sostenne, ad esempio, che la politica estera italiana doveva porsi come primo obiettivo ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] una pluralità di settori (popolazione, partitipolitici, movimenti sociali), sempre mirando a Romagnosi, C. Cattaneo (La vecchia e la nuova sociologia generale positiva, in Riv. italiana di filosofia del diritto, s. 3, XXXV [1958], p. 440; Filosofia e ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] sugli elitisti italiani (Saggi sulla scienza politica in Italia, 1969); è tornato più volte sul rapporto tra politica e cultura (Politica e della cultura dai partiti: i già citati Politica e cultura e Saggi sulla scienza politica in Italia (1969 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G. entrò dunque a far parte dell’Impero carolingio (800), seguendone le sorti politiche finché i primi segni di clientela che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] . partitico costituiscono due parti rilevanti, fra loro strettamente interrelate, rispetto al s. politico complessivo nel quale sono partiti sempre al governo e altri in relativa, parziale rotazione (l’esempio emblematico è quello dei governi italiani ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...