SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] che designava Juan Carlos de Borbón y Borbón principe diSpagna e successore di Franco.
In base alla legge la monarchia doveva sollecitate da tutti i partiti (salvo il Partitocomunista, favorevole invece a un governo di unità nazionale), come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] colloca al quinto posto, dopo l’Ucraina, la Francia, la Spagna e la Svezia. Ne deriva una densità territoriale molto elevata ( monopolio del potere da parte della CDU, accesamente anticomunista (il Partitocomunista tedesco, di scarso rilievo, fu l ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] se si tiene conto che l'ingresso nella CEE diSpagna, Portogallo e Grecia ha aperto un consistente e pericoloso PdUP per il comunismo −, si attestavano al 29,9%. Il Partitocomunista appariva isolato nella sua scelta di un'alternativa democratica ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] quest'anno ed è tutt'ora in corso di attuazione nelle principali città della Cina.
Il Partitocomunista cinese e i partiti minori. - Oltre a quello comunista, sussistono in Cina altri partiti minori: il Comitato rivoluzionario del Kuo Min Tang ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] di opinioni con i dirigenti sovietici e polacchi, e di nuovo a Mosca per la conferenza internazionale di 75 partiticomunistidi belle arti di Bucarest Petrascu intraprende numerosi viaggi in Francia, Italia e Spagna. Partendo dall'esperienza di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Fed. di Germania; nel 1967 fu istituito a Lisbona il Comando NATO IBERLANT; si mantennero stretti legami con Spagna, al Partito socialista (PSP) di M. Soares il 37,8% dei voti; ai socialdemocratici (PPD) di Sá-Carneiro il 26,3%; ai comunistidi A ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 'intera società. La dittatura di G. Vargas cede il posto al governo costituzionale del generale Dutra, strettamente legato alla politica degli Stati Uniti al tempo della "guerra fredda"; esso mette fuori legge il partitocomunista (1946) annullando i ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Liberación Nacional) sostenuto da deputati di sinistra. Il Partitocomunista venezuelano fu dichiarato fuori legge una borsa di studio (1905); continuando la tradizione, studiò con J.-P. Laurens ed espose in mostre ufficiali; andò in Spagna (1907-1908 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] ruolo guida del Partitocomunista e ripristina il nome originario di Repubblica di Polonia. Nello stesso di espansione e di consolidamento appare invece la Comunità europea i cui membri sono saliti a 12 per l'ingresso della Grecia (1981) e diSpagna ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Partitocomunista, si verificò una scissione che portò alla costituzione del Partitocomunista indipendente di pubblicò novelle sulla sua esperienza nella guerra diSpagna raccolte in Viņpus Pirenejiem ("Al di là dei Pirenei", 1949), e ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...