Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , alla crociata antibolscevica, raccogliendo i frutti della strategia della main tendue verso i cattolici, lanciata dal Partitocomunistafrancese di Maurice Thorez nel 1936.
Impegno a sinistra dei cattolici in Europa tra guerra e dopoguerra
Lo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1956 la DC si confermò primo partito della città con il 32%, seguita dal Partitocomunista italiano (PCI) con il XIV, dal 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola francese di Roma, fondata nel 1875, ha sede nel palazzo Farnese. ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] , Ch., partito cattolico e società civile, in Autori vari, L'Italia contemporanea (1945-1975), Torino 1976; A. Renard, Dix ans après le Concile: Où va l'Église?, in L'Osservatore romano, ed. francese, 25 giugno 1976; R. e R. Sciubba, Le comunità di ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Santa Fiora con Ferdinando Di Giulio, futuro dirigente del Partitocomunista italiano (PCI), del quale aveva ammirato la vastità con Jean Daniélou del 28 settembre 1971. Il cardinale francese vi sostenne che la crisi del clero fosse imputabile ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] da entrambe le parti, non soltanto con i dirigenti sindacali ma anche con i militanti del partitocomunista. Questo, in 1954 si riunì a Parigi l'assemblea plenaria dell'episcopato francese, la seconda dalla fine della guerra. L'assemblea adottò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 1953 - la berretta gli fu imposta dal presidente della Repubblica francese il 15 gennaio - fece l'ingresso a Venezia il 15 che avevano fatto seguito al XX congresso del Partitocomunista dell'Unione Sovietica e alle prime avvisaglie di distensione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di vantaggioso apprendistato bancario e finanziario. Prima del crollo della banca francese, avvenuto nel 188567, i tre decisero di mettersi in proprio dando del proletariato delle fabbriche dal Partitocomunista, dei contadini, degli artigiani e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di tutti può vantare un rapporto significativo con il Partitocomunista, con il quale si trova a collaborare nell’ambito riforma, e la via suggerita da Sartori, semipresidenzialismo alla francese, è quella corretta da seguire. Ma c’è l’opposizione ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ’Istituto Luce), ma anche straniere come la storica rivista francese «Cahiers du Cinéma». La strategia di coinvolgimento di un di un trittico di documentari di propaganda per il Partitocomunista italiano, divenne un film spettacolare, ispirato a I ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Milano e Piacenza), organismi che, ispirati al ‘modello’ francese, incorporavano sezioni rappresentative dei diversi mestieri in un dato i legami tra partiti e sindacati e, nel caso specifico, i legami fra Cgil e Partitocomunista. Legami mai recisi ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...