. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] , la Concentrazione ebbe 97.260 voti e 333.758 il Partitod'Azione (più i 78.543 voti del Partitosardod'azione). La prima, nel settembre successivo, si fuse col Partito repubblicano; il secondo impostò una campagna per l'unità socialista, discussa ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partitosardod'azione, formazione autonomista democratica [...] nel governo Parri e per i rapporti con la Consulta nel primo governo De Gasperi. Fu deputato alla Costituente per il Partitod'azione e aderì al PSI nel 1947; senatore di diritto nel 1948, conservò il seggio fino al 1968; contrario al centrosinistra ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] Sassari, determinò l’inizio del nuovo fermento politico dell’isola, specialmente con la creazione, nel 1919, del Partitosardod’azione che esprimeva le aspirazioni ‘sardiste’ di autonomia e decentramento. Dopo la Seconda guerra mondiale, un progetto ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] esportazioni isolane, ottenne a C. il 24,9%, contro il 3,4% del resto del Paese. Tale partito nel 1921 si ricostituì in Partitosardod'azione (PSdA), orientato a sinistra, che a C. ebbe tra i principali teorici Davide Cova ed Emilio Lussu (veterano ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Politico e statista (Pieve Tesino, Trento, 1881-Sella di Valsugana, Trento, 1954). Di ispirazione cattolico-liberale, D.G. fu il principale protagonista del primo decennio della Repubblica [...] parlamentari, fu sconfitta. Alle elezioni politiche di giugno la DC e i partiti apparentati (PSDI, PLI, PRI, Südtiroler Volkspartei e Partitosardod’azione) non raggiunsero la maggioranza e il premio non scattò. Le elezioni anzi registrarono ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] da G. Di Vittorio, e ricercando l'intesa con i contadini cattolici e con movimenti e partiti autonomistici a prevalente base contadina, come il Partitosardod'azione. Un rapporto intenso e destinato a durare si stabilì allora tra il G. e G. Miglioli ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] della Sardegna era in quel momento assai particolare: molti ex combattenti erano confluiti in una nuova formazione, il Partitosardod'azione (PSd'A), dotato di un programma moderno, di larga apertura sociale e con una forte coloritura autonomistica ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] sua analisi anticipatrice, di quella che sarà in Sardegna nel dopoguerra la realtà del movimento degli ex combattenti e del Partitosardod'azione.
In vista della battaglia del Piave, rinunciò ad andare in licenza e chiese di poter partecipare alle ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] il più aperto nei confronti dei sardisti, al punto da proporre una federazione tra il PCI, il partito socialista e il Partitosardod'azione.
Dal 1948 l'attività politica del L. divenne particolarmente intensa, sia in Parlamento sia all'interno del ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] quali E. Lussu, C. Bellieni e lo stesso F., venne costituito il Partitosardod'azione (PSd'A).
Gli articoli scritti su Volontà e su Il Solco, organo del partito sardista, testimoniano l'avversione che il F. mostrò subito nei confronti del fascismo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...