MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] in corso. Fra il dicembre 1953 e il gennaio 1954, convinto che il partito dovesse assumere una posizione più dura nei confronti del Partitosocialdemocraticoitaliano (PSDI) anche a costo di approdare al governo con la Democrazia cristiana (DC ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italia del Nord collegate nella seconda Lega lombarda –, Federico lo depose l’appoggio di partiti minori e in particolare dei liberaldemocratici. L’isolamento del Partitosocialdemocratico (SPD) ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] percentuale degli occupati agricoli sul totale degli occupati risultava del 15,8% in Italia, dell'11,3% in Francia, del 9,8% in Danimarca, del i rapporti col partito comunista. Dopo la presa di posizione del leader socialdemocratico, anche la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] alcuni anni questa posizione è stata contesa dall'Italia), negli anni Ottanta l'economia del paese, , W. Rodgers e S. Williams −, che diede vita al partitosocialdemocratico (SDP, marzo 1981) su obiettivi programmatici quali la riforma della Camera ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Partitosocialdemocratico (Sosyal Demokrasi Partisi) di M. Erdal Inönü (23,40%), il Partito della giusta via (Doğru Yol Partisi), erede del partito di Demirel (12,25%), e il Partito . Nell'ottobre 1988 fu anche in Italia. Ma il 6 febbraio 1990 la ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] partiti conservatori e antieuropeisti (il Partito del popolo sloveno - SLS, Slovenska Ljudska Stranka -, il Partitosocialdemocratico gli stranieri in Slovenia. I rapporti fra S. e Italia continuarono a migliorare. Roma ribadì il pieno sostegno a ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] bene in Austria, in Svizzera, nei Paesi Scandinavi e anche in Italia, ha incontrato crescenti difficoltà in Inghilterra e in Francia ed è a lungo, sul piano teorico, dai partitisocialdemocratici aderenti alla Seconda Internazionale (1889), anche ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] politico; infatti nel programma di Erfurt del Partitosocialdemocratico tedesco (1891) si dichiara: "soltanto ristretta al puro e semplice ambito aziendale.
Italia. - In Italia i problemi del controllo operaio e della socializzazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] radicali, di struttura. Esso è convinto che i partitisocialdemocratici siano necessari unicamente in quanto strumento utile per genere potranno avere importanza. Ma in paesi come l'Italia, nei quali la crescita dell'economia capitalistica presenta ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...