ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] da Arnaldo Forlani – che formò un esecutivo con la partecipazione di DC, Partito socialista italiano (PSI), Partitosocialdemocratico italiano (PSDI) e Partito repubblicano italiano (PRI) – del quale Andreatta divenne ministro del Tesoro e si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] stava vivendo un'ulteriore fase di passaggio, per il processo di unificazione col Partitosocialdemocratico italiano (PSDI) e la conseguente fondazione del Partito socialista unificato (PSU). Il M. si schierò risolutamente fra i sostenitori del ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] scontro in corso. Fra il dicembre 1953 e il gennaio 1954, convinto che il partito dovesse assumere una posizione più dura nei confronti del Partitosocialdemocratico italiano (PSDI) anche a costo di approdare al governo con la Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] guerra, il D., come appare dal verbale pubblicato il 2 dall'Avanti!,rivolse un duro attacco al Partitosocialdemocratico tedesco (SPD), arrivando ad accusarlo di imperialismo per aver abbracciato le ragioni della borghesia nazionale.
Gli argomenti ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] fino al 1958. Dopo lo scioglimento del Pd'A fu eletto, nel 1951, per il Partito socialista unitario da cui passò nel Partitosocialdemocratico, rientrando, infine, nel 1959, in occasione della confluenza in esso del Movimento unitario d'iniziativa ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Tornato a Napoli dopo un soggiorno a Parigi (1923), strinse amicizia alla Biblioteca nazionale con Carlo Curcio, militò nel Partitosocialdemocratico e fu tra gli organizzatori del foglio Cattolici con il fratello Renato e con Erminio Cavallero (1924 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] della solidarietà, interrotta nel gennaio del 1950, tra il P.L.I. e la Democrazia cristiana, il Partitosocialdemocratico e il Partito repubblicano italiano, non esitando, in vista di questo obiettivo, a sostenere il progetto di legge elettorale ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] democratico italiano (PDI), sorto dalla fusione tra il Centro della democrazia italiana, il Partito di unione e il Partitosocialdemocratico. Membro dell'esecutivo del PDI, il L. divenne la firma di punta del quotidiano monarchico Italia nuova ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] raccomandare.
In rappresentanza dei lavoratori organizzati del Trentino il C. partecipò al terzo congresso della sezione adriatica del partitosocialdemocratico che si svolse a Trieste il 6 genn. 1902 e in quell'occasione ebbe modo di dichiararsi per ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] al posto di R. Virchow come candidato del partito progressista (Freisinnige Volkspartei). Ebbe contro di sé il deputato uscente R. von Keudell del Reichspartei (già ambasciatore in Italia), il socialdemocratico Rathmann e infine il candidato dell ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...