Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] si erano coalizzati sotto la bandiera di Unità socialista, espressione dell’aggregazione tra il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, l’Unione deisocialisti e il Movimento di unità socialista, superarono la soglia del 7%, tutte le altre ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] salone si era svolto qualche mese prima il congresso del Partitosocialista unitario.
Il primo atto del congresso fu la lettura del cedere e a mantenere in vita la Confederazione italianadeilavoratori, dopo l’emanazione della riforma corporativa del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] della Cgil alla politica del partito oltre che un’occasione perduta «per riaffermare, nel piano di ricostruzione europea, le imprescindibili esigenze economiche e sociali presenti e future deilavoratoriitaliani, posponendole a motivazioni di ordine ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] favoriva in loro un temperato ‘protagonismo’ ecclesiale (e, in parte, sociale)41.
Anche per la Gioventù femminile, agli esordi si pose le appena nate (1944) Associazioni cristiane deilavoratoriitaliani (Acli), che, non sentendosi rappresentate da ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dei cappellani militari anche nelle caserme, il che fece crescere il loro numero, mentre a partire dal 1938 venne organizzata anche l’assistenza religiosa per i lavoratoriitaliani , Roma 1998; M. Guasco, Preti sociali e pastori d’anime, a cura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per le sue spedizioni italiane e di controllare il lavoro nazionale» (1934) stabilì l’ordinamento gerarchico delle imprese e la subordinazione deilavoratori alle autorità aziendali da una parte segretario generale del Partitosocialista unificato di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] (F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, p socialedei cattolici era il vescovo di Magonza monsignor W. Ketteler. Nel 1890 a fianco del partito proponeva la tutela dei diritti deilavoratori senza distinzione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] lavori in aula. Invece depositò un intervento scritto a favore della collegialità episcopale e presentò ai vescovi italiani, o di rottura dello schieramento cattolico a favore deipartitisocialista o comunista in occasione delle scadenze elettorali. ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] lavoro rispetto alle esaltazioni mistiche o alla rinuncia o alla liturgia. Ora i nuovi valori e obblighi sociali (non senza resistenza, ma sempre minore, da partedei , la presenza di pittori, anche italiani, come il Fontanesi, additarono nuove vie ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] D. Licata, Emigrazione e fede. I cappellani deilavoratori in Germania 1938-1945, Roma 2003.
89 P. D’Agostino, The Triad of Roman Authority: Fascism, the Vatican and Italian Religious Clergy in the Italian Emigrant Church, «Journal of American Ethnic ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....