Berlinguer, Giovanni. – Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è stato segretario, è stato una delle figure [...] poi è stato eletto P. Fassino. Dal 2004 al 2009 è stato deputato al Parlamento europeo, nel quale ha aderito al PartitoSocialista Europeo, eletto nelle fila dell’Ulivo. Nel 2007, prima dello scioglimento dei DS e della nascita del PD, B. ha aderito ...
Leggi Tutto
NEGRÍN, Juan
Ettore De Zuani
Medico e politico spagnolo, nato a Teneriffa (Canarie) nel 1887. Laureatosi in medicina, ebbe la cattedra di fisiologia prima nell'università della Laguna (Canarie), poi [...] in quella di Madrid. Militò nel Partitosocialista, come esponente dell'estrema sinistra, ed eletto deputato alle Cortes dopo l'avvent0 della repubblica, fu presidente della minoranza socialista. Durante la guerra civile fu prima ministro delle ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e tra questi un certo numero di igienisti, si riconoscono, sin dalla data della sua fondazione, il 1892, nel PartitoSocialista dei Lavoratori Italiani. Si crea un'area ideologica composita fondata su evoluzionismo, positivismo, marxismo e spesso con ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] di aumentare il prezzo della birra e dello schnaps. In Francia un largo dibattito sull'antialcolismo, promosso dal Partitosocialista, fu ben accolto da alcuni, ma fu considerato da altri una vergognosa diversione escogitata dai datori di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] avvio dell’alleanza di centrosinistra fra Partitosocialista italiano e Democrazia cristiana, la comunità delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali», 1990, 14, parte II, t. 1, pp. 57-161 (in partic. G.B. Marini Bettòlo ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] di misure igienico-profilattiche; nel 1893 aderì al Partitosocialista, di cui dal 1902 al 1905 fu criminale di C. L., Torino 1975; L. Bonuzzi, Economia politica e fisica sociale in C. L., in Acta medicae historiae Patavina, XXII (1975-76), pp. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] a suo giudizio, la fallacia di molti postulati del marxismo e ne imponevano una chiara revisione. Nel 1913, abbandonato il partitosocialista, il G. venne nominato senatore e diede vita con Ferri e Bonomi al movimento Democrazia rurale e si pronunciò ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] italiano di unità proletaria e nel 1947, dopo la scissione di Palazzo Barberini, fu tra i fondatori del Partitosocialista dei lavoratori italiani (PSLI; dal 1949 PSDI) in Sardegna. Assessore al Comune di Cagliari dopo la Liberazione, si impegnò ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] ebbero luogo a Palermo, il 21 e il 22 maggio, nel corso dei quali si costituiva in Sicilia la struttura del partitosocialista, sulla base del programma di Genova, e si procedeva all'organizzazione e al coordinamento regionale del movimento dei Fasci ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] (1924), nella quale ricoprì anche il ruolo di presidente onorario.
Gli ideali socialisti si erano intanto trasformati in militanza. Nel 1912 si iscrisse al Partitosocialista italiano, aderente alla corrente riformista, avversò la guerra di Libia, fu ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...