GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Tasca, di un anno più giovane di lui ma già attivo nel movimento giovanile socialista e probabilmente si iscrisse allora al Partitosocialista italiano (PSI).
In Sardegna aveva seguito la battaglia elettorale per le prime elezioni politiche svoltesi ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dei ‘franchi tiratori’ alla Camera ed essendosi divisi i socialdemocratici, tra chi voleva affrettare l’ingresso del Partitosocialista italiano (PSI) nella maggioranza e Saragat che frapponeva ostacoli per assicurarsi di essere la chiave di volta ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] con il sistema proporzionale, premiarono ancora la lista "Due torri" con il 45,2 per cento dei voti e 29 seggi e il Partitosocialista italiano (PSI) con il 7,4 per cento dei voti e 4 seggi. Le preferenze per il D. furono 31.000, mentre Dossetti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] europeo. Un’autobiografia politica, Roma-Bari 2005, ad ind.; S. Colarizzi - M. Gervasoni, La cruna d’ago. Craxi, il partitosocialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari 2005, pp. 15, 23, 29, 31, 40, 70, 101, 111, 132, 177, 210 s.; A. Vittoria ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , a cura di E. Di Nolfo, Manduria-Bari-Roma 2003; S. Colarizi - M. Gervasoni, La cruna dell'ago. Craxi, il partitosocialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari 2006; S. Fiorini, Il potere a Milano. Prove generali di centrosinistra (1959-1961 ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] due ministeri di coalizione. Dal 4 agosto 1979 al 4 aprile 1980 un governo formato da Dc, PartitoSocialista Democratico Italiano (Psdi) e Partito Liberale Italiano (Pli); successivamente, fino al 18 ottobre 1980, una compagine formata da Dc ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] fosse avvenuto già a Sassari, ma è certo che esso maturò nella ex capitale sabauda. L’iscrizione al Partitosocialista italiano (PSI) avvenne in una data imprecisata, forse nel 1914.
Nel periodo universitario Togliatti conobbe Antonio Gramsci ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di lasciare che lo «spazio liberista» divenisse appannaggio di altri interlocutori politici e in particolare del Partitosocialista (La sinistra democristiana e il governo del paese: riflessioni autobiografiche tra memoria e proposta, 1986).
Nel ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] gli altri, Beloch e Pais). Lo vinse e tosto si trasferì nella metropoli lombarda, già roccaforte del socialismo turatiano (benché il partitosocialista in quanto tale solo nascesse l'anno dopo al congresso di Genova). E diede inizio all'insegnamento ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...]
Pertini divenne uno dei protagonisti della Resistenza e delle sue strutture di comando. Inizialmente impegnato nella fondazione del Partitosocialista italiano di unità proletaria (PSIUP) e nella costituzione di un comitato militare congiunto con il ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...