Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] 19, il modo co(n) il quale 7v.18, il male 8r.15, il partito 8v.10, il Re 9r.8, 9r.20, 9v.19, 10r.6, 11r. 9-10, i suoi poderi 10v.1, i suoi lavoratori 10v.2, i suoi campi 10v.7 ecc., 1469-1527), in Autografi dei letterati italiani, Il Cinquecento, 1° ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] è ritenuto star meglio. "II veleno che corrose la società italiana del dopoguerra - avrebbe scritto nel 1961, ristampando i suoi partecipazione ai profitti" delle aziende da partedeilavoratori. La maggior parte delle idee da lui esposte negli ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] ; i diritti deilavoratori (salario giusto in Italia, Roma 1970; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e XII: dalla riconquista alla diàclasi, in Storia della società italiana, XXXI, Milano 1989, pp. 129-228.
G. Zizola ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] 15 al 20%) e a Milano, dove era più bassa che in altre città italiane (salì dal 4,5 al 7,9%). Crebbe invece di meno a Venezia ( dei posti di lavoro aveva un livello di qualificazione e di retribuzione o molto alto o molto basso, mentre la gran parte ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] basati sul risparmio dei costi (del lavoro o degli investimenti) da parte delle grandi imprese. vale per la dotazione delle infrastrutture economiche: considerata 100 la media italiana, nel 2011 l’indice di dotazione di infrastrutture in Toscana è ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] del partito unico deilavoratori, che l'A. stesso criticava come una "iniziativa partita male" convegno organizzato a Valenza Po il 12 dic. 1980 sul tema G.A.: una presenzanella storia italiana (scritti di M. Guasco, pp. 3 s.; F. Livorsi, pp. 5-36; A ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] archeologi ‒ in massima parte tedeschi, ma anche con non trascurabili contributi italiani ‒ riportassero alla luce, vada applicata la norma che garantisce la libera circolazione deilavoratori comunitari) e dall'introduzione, nel novembre 1996, del ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] scoraggiare azioni collettive, specialmente da partedeilavoratori, asserendo che esse sovvertivano o Einaudi, L., La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M. H., French corporative theory ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] - lavoro, denaro, armamenti e così via - sono poste sotto controllo collettivo. Poiché l'azione collettiva spesso è non solo rischiosa ma anche dispendiosa, e distoglie frequentemente risorse da altri usi necessari, la maggior partedei gruppi ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] parte commerciale, necessariamente speculativa: ribassi delle materie prime, ribassi e rialzi dei cambi monetari o dei noli, fallimenti [...]. Nella divisione del lavoro 1012-1037; T., G., in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, XXXIV, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...