MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] dei fasci deilavoratori siciliani e nei tumulti per fame in località varie, l'urgenza di provvedere a particolari necessità del Mezzogiorno (malaria, emigrazione, ecc.) portarono la questione ai programmi deipartiti dell'economia italiana, col ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] varî altri paesi. Più dei 3/4 degl'Italiani e la maggior parte degli altri Bianchi nati deilavoratori salariati era occupato nell'agricoltura. La proprietà agricola occupava il 64,9% della superficie dello stato e le terre erano divise circa in parti ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] rivoluzionario a partito politico, cioè a feudo d'"intellettuali" arrivisti. Sognò di fare deilavoratori delle nelle cui file militavano i suoi antichi discepoli, i sindacalisti italiani.
Bibl.: Per l'elenco degli scritti e per ampie indicazioni ...
Leggi Tutto
NARDONE, Benito
Uomo politico uruguayano, nato a Montevideo nel 1906, figlio di emigranti italiani. Prima di dedicarsi alla vita pubblica è stato giornalista e in tale sua qualità si fece promotore della [...] , un'intensa propaganda in favore deilavoratori dell'agricoltura, creando associazioni rurali e fondendole poi in una "Lega federale di azione ruralista".
Nel 1958 N. si presentò alle elezioni, alleandosi al vecchio partitodei blancos e, grazie ai ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] propri principi e di ottenere un ampio consenso tra gli Italiani. Il popolo era visto da Mazzini come l’unico soggetto lavoratrici. Prese parte a Londra alla fondazione della Prima internazionale deilavoratori nel 1864 opponendosi alle posizioni dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] deilavoratori alla produzione nazionale e l'opportuna assunzione, da parte delle "classi lavoratrici A. Melloni, I-IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] fu riservata al mondo del lavoro e il presule venne presto definito «l’arcivescovo deilavoratori»; già negli anni Quaranta Montini aveva avuto parte nella fondazione delle ACLI (Associazioni Cristiane LavoratoriItaliani).
Accanto all’impegno in ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] . Ma nel caso in cui nessun avanzamento deilavoratori fosse possibile senza mettere in discussione i fondamenti lottò affinché i due partiti si unificassero, adottando una strategia appropriata alla crisi della società italiana.
La sua attività di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] libertà di esplicazione del diritto di voto da partedeilavoratori»(197). Più circostanziata e pesante la presa di estero, era inoltre presente nel consiglio d’amministrazione di 46 aziende italiane. Fu il re Vittorio Emanuele III in persona, il 17 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] "patrioti" e fuoriusciti stranieri compresi quelli italiani e da una partedei militari) era su posizioni abbastanza distanti da della libertà di mercato, della subordinazione deilavoratori alla imprenditorialità, dell'attenuazione del dirigismo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...