Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] da parole straniere (nella maggior partedei casi inglesi): oltre 400 lemmi sono dunque italiani, o quantomeno adattati, come discorso della società moderna un nuovo protagonista: le masse deilavoratori, di operai e contadini, uomini e donne, con i ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] basso ma che resta all’interno del rigoroso impegno della C.G.I.L. (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di «accettazione, da partedeilavoratori, dei sacrifici necessari per una politica di ricostruzione»(60). Ad un mese di distanza, il 18 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] lavoratori. Quando queste vengono a mancare, la sua consistenza comincia a liquefarsi, tant’è che rischia di chiudere ancora prima dell’occupazione da partedei Milano è stata la più alta che gli Italiani abbiano udito dal giorno dell’armistizio: io ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] immersi nelle fitte maglie della rete deilavoranti a domicilio, che in parte produceva per sé e per la mai più così favorevole in tutta la successiva storia delle relazioni commerciali italiane con l’estero. Dal 1861 al 1876 il valore del commercio ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] tenta la riorganizzazione sindacale tra «la maggior partedeilavoranti in legno, che il Brustolon non ha .
32. Antonio Pellegrini, Il Dopolavoro a Venezia ed i raduni dei costumi italiani, Venezia 1929, p. 45. Sull’attività pubblica di Pellegrini, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 1848, con l’infittirsi della rete di relazioni con gli intellettuali italiani di altri Stati e città della penisola e il sorgere di come comportamenti e atteggiamenti «levantini» da partedeilavoratori veneziani, deferenti nel linguaggio, pronti a ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ’ordine del giorno deilavori della prima sottocommissione, dedicata alla definizione dei diritti e doveri dei cittadini47. Ma nell come punto di riferimento per tanta parte del movimento politico dei cattolici italiani. Forse come “rimorso”, forse ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ceti abbienti che possono permettersene l’acquisto, o per i lavoratori che un tempo la mangiavano all’osteria. Dal 1935, Museo di etnografia italiana di Villa d’Este a Tivoli, allestito in parte coi materiali prodotti per le adunate dei costumi nell’ ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di paesi e nazioni, non di popoli.
Anche nella mentalità politica italiana del XIX secolo l'idea di popolo ebbe gran peso; la fede alleanza dei 'lavoratori' di varie tendenze ideologiche, ma che, in realtà, era l'alleanza con alcuni partiti borghesi, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] canzone italianamente intesa come fonte di evasione da parte del pubblico, e di profitti da partedei discografici culturali autonome per il movimento operaio e in genere deilavoratori, su cui erano concentrati negli anni Sessanta sia intellettuali ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...