Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] chi lavora; mentre il Partito comunista e il Partito socialista figurano come nemici della religione, ma sostenitori deilavoratori. La dalla quale risulta che la Toscana è la regione italiana con i minori livelli di disuguaglianza relativa fra le ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] italiana dovuta al trionfo della controriforma può essere spiegabile solo parzialmente con l’analisi a posteriori dei processi, pur riscontrati, di formazione dilatata nel tempo di nuovi benefici ecclesiastici da parte : nel lavoro scientifico sul ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] lavoro, e in particolare su quei conflitti di cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. In qualche raro caso c'è stato però il tentativo, da partedei York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] europea, e italiana in particolare, imputando quest'ultima soprattutto all'abbandono, da partedei nostri scienziati, e c'è la ragione che si chiede il «perché" delle cose, «lavora a fil d'aria» le ipotesi (ancora Spallanzani) e si affida all' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Italia di Mazzini consistevano nella ricerca, da partedei Veri Italiani, di una perfetta eguaglianza da conseguirsi con vendute ai bordelli urbani, poi la protezione dei coolies, deilavoratori a contratto, destinati alle piantagioni coloniali dell ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] partedei valdesi, per non parlare dell’ala garibaldina delle Chiese libere (mentre aveva caratteri più nettamente spiritualisti la Chiesa evangelica italiana ad uno stretto rapporto col movimento deilavoratori e con la lotta politica della sinistra ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] dei costituenti espressi dal partito cattolico non sarebbe stato agevole. Aggiungiamo che la stessaAc aveva diffuso una circolare, L’Azione Cattolica italiana della prima sottocommissione anche alla ripresa deilavori il 9 settembre, quando si esordì ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dagli Italiani con la creazione di un potente Stato-nazione unitario là dove prima era un mosaico di piccoli Stati, la maggior partedei dell'odierna Europa orientale, al Partito nazionalsocialista tedesco deilavoratori di Adolf Hitler. Echi di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] partito unico dei cattolici dotato di un’ampia autonomia rispetto alla gerarchia ecclesiastica e latore di un autentico progetto politico per la società italiana . La sua grande attenzione per il mondo deilavoratori gli valse ben presto l’accusa di ‘ ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] si pronunciò contro la partecipazione dei cattolici italiani alle elezioni politiche36.
A partire dal 1850, il gruppo economica e sociale, con una legislazione protettiva deilavoratori, e allora il tradizionale apoliticismo cattolico-intransigente ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...