Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] tra i membri una forte componente di italiani. Né le cifre danno pienamente conto dell’effettiva responsabilità di lavoro che in gran parte ricadeva su chi stava a Roma o in Italia. Solo nell’elaborazione dei testi del Segretariato per l’unione ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] produzione legislativa spedita, poiché la gran partedei parlamentari erano poco preparati per discussioni era costituita a Rimini la Federazione italiana della associazione internazionale deilavoratori di ispirazione anarchico-socialista, da cui ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] lavoro inumani. L’inchiesta sulle condizioni igieniche e sanitarie dei comuni del Regno, condotta nel 1885, è una drammatica fotografia dei livelli di vita della società italiana civili e politiche da partedei fedeli laici, come servizio ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] . Contributo a una biografia politica, Pisa 1987; U. Spadoni, Giovanni Gronchi nell’Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italianadeilavoratori, I, 1902-1922, Firenze 1992.
49 Cfr. G. De Rosa, Storia del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] da parte delle classi subalterne contribuì a dischiudere un ampio margine di manovra alle prospettive di emancipazione sociale e solidarietà operaia promosse dalla fondazione a Londra, nel 1864, dell’Associazione internazionale deilavoratori, i ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] 5 del 1901. La fascia più alta della società italiana si era dunque leggermente ristretta, passando dall’1,9 Si verificarono abusi da partedei proprietari terrieri e del ampi per i limiti di questo lavoro: è comunque significativo che esse siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] ), uno dei maggiori romanzieri italiani del secondo Novecento, divenne capo della Direzione del personale; ma lavorarono alla Olivetti presidenza di Angelo Costa, dal 1945 al 1955. Adriano, da parte sua, fu sempre ben attento a non confondersi e a non ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nella Confederazione italianadeilavoratori, a distinguersi per i loro toni vivaci e per una piena adesione ai principi della competizione democratica. A questi si aggiungono i giornali del disciolto trust e una partedei settimanali diocesani ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] sarebbe stato possibile per il partito confrontarsi con le altre forze politiche e sociali italiane. Ciò che la rivista proponeva dover sostenere la lotta deilavoratori e delle classi meno abbienti per una uguaglianza dei diritti politici e sociali ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] First Italian Methodist Church, la Moody Italian Church e infine la Italian Pentecostal Church che raccolse la maggior partedei membri statuto deilavoratori stagionali in Svizzera67.
La politicizzazione del tema era ovviamente uno dei portati dello ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...