IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] perse credito l'ala riformista, mentre gli integralisti si rafforzarono con le elezioni del 1980, vinte dal Partitorepubblicano islamico. Il Consiglio rivoluzionario si sciolse (maggio 1980) e, contro la volontà del presidente della Repubblica, fu ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Manin, "pianto il vessillo unificatore. Vi si rannodi, lo circondi e lo difenda chiunque vuole che l'Italia sia, e sarà. Il partitorepubblicano dice alla casa di Savoia: Fate l'Italia, e sono con voi: se no, no. E ai costituzionali dice: Pensate a ...
Leggi Tutto
KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal)
Ettore Rossi
Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] eletto presidente dalla Grande Assemblea, che rinnovò l'elezione nel 1927 e nel 1931. Egli è anche a capo del partitorepubblicano del Popolo, al quale appartengono quasi tutti i membri dell'Assemblea.
Il Ghīzā si occupa con passione di studî storici ...
Leggi Tutto
- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] recente costruzione (2008).
Storia di Riccardo Mario Cucciolla. – Le elezioni parlamentari del 2007 furono vinte dal Partitorepubblicano d’Armenia (HHK), il cui leader Serzh Sargsyan creò una coalizione che conferiva al governo una maggioranza ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] Hays, rimasto in vita sino agli anni Sessanta e ideato da W. A. Hays (1879-1954), ex presidente del Partitorepubblicano ed ex ministro delle Poste. Mettendo al bando ogni accenno, ritenuto sconveniente, alle tradizioni religiose, ai più scottanti ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] 1976 un bicolore DC-Partitorepubblicano italiano con l'appoggio esterno del Partito socialista. Il ritiro , Roma 1975; A. Coppola, Moro, Milano 1976; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano e l'apertura a sinistra. La DC di Fanfani e Moro (1954-1962), ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] senatore a vita dal presidente della Repubblica S. Pertini ed entrò come indipendente al gruppo senatoriale del Partitorepubblicano. Nel 1994 ha aderito al gruppo parlamentare della Sinistra democratica.
Fu membro del comitato di direzione della ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] provincia di Rio Grande do Sul, dove (1834) fu nominato capo di stato maggiore di Benito Gonzales, capo del partitorepubblicano allora al potere. Caduta quella repubblica, lo Z. fu fatto prigioniero dalle truppe dell'imperatore del Brasile al Fanfa ...
Leggi Tutto
Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partito socialista democratico italiano, del Partitorepubblicano [...] le amministrative del giugno 1975. Il risultato delle due competizioni, negativo per la D.C., ha prodotto all'interno del partito una grave crisi che ha coinvolto la stessa segreteria e nel luglio 1975 F. è stato sostituito nella carica di segretario ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giuseppe Paladino
Nato a Napoli il 28 novembre 1843 da Paolo Emilio e Carlotta Poerio, morto a San Martino Valle Caudina il 12 settembre 1901. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti [...] guerra del 1866, ma, poiché con essa l'Italia non raggiunse i confini naturali, l'I. fece adesione al partitorepubblicano, propugnando la liberazione delle terre rimaste all'Austria. Fu anima dell'Irredenta e della Lega Latina; scrisse nell'Italia ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...