Scrittrice e librettista (Milano 1896 - ivi 1968). Figlia di E. Chiesa, fu attiva come pubblicista e si dedicò a scritti di divulgazione musicale. Svolse anche attività politica per il partitorepubblicano [...] e fece parte della Camera dei deputati (1948-53). Pubblicò varie biografie di musicisti, tra cui si ricordano: Schubert (1932); E. Bloch (1933); Mussorgsky (1935); Vita romantica di Liszt (1937); Cimarosa e il suo tempo (1939); Paganini (1940); ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Farmington, New Hampshire, 1812 - Washington 1875); fu sostenitore di W. H. Harrison (1840); senatore federale (1855-73), si segnalò per una continua campagna contro la schiavitù. [...] Fu presidente del comitato militare del senato durante la guerra civile; divenne vicepresidente (per il partitorepubblicano) nel 1872. Scrisse molte opere, tra le quali History of the rise and the fall of the slave power in America (3 voll., 1872-77 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Danville, Vermont, 1792 - Washington 1868), deputato nel parlamento della Pennsylvania (1833-41), e poi al Congresso federale (1849-53), si batté costantemente contro lo schiavismo. [...] Entrato nel partitorepubblicano (1856), militò nella corrente radicale, e nel 1859 fu nuovamente eletto al Congresso. Dopo la guerra civile, si oppose alla politica di pacificazione verso gli stati del sud, promuovendo (1867) l'impeachment nei ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bourges 1829 - Parigi 1897). D'idee liberali, fu dal 1871 al 1881 deputato all'Assemblea nazionale; tra i capi del partitorepubblicano, fu ministro dell'Istruzione (1877-1879), [...] e poi senatore dal 1882. Fu scrittore efficace; tra le sue opere si ricordano: Les légistes et leur influence sur la société française (1877); La bourgeoisie française de 1789 à 1848 (1886) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Cadice 1822 - Madrid 1907). Partecipò intensamente alla vita politica, militando nel partitorepubblicano. Fu prof. di astronomia a Madrid. Coltivò la poesia, il teatro, gli studî filologici; [...] negli ultimi anni si interessò anche di pedagogia. Pubblicò un volume di poesie, España (1905), e, fra l'altro, Estudio acerca de Cervantes y el Quijote (1905), Arquitectura de las lenguas ...
Leggi Tutto
Villa, non più esistente presso Rimini, in cui nell’agosto 1874 si riunirono i principali esponenti del Partitorepubblicano per tracciare un programma d’azione in vista delle imminenti elezioni politiche. [...] Il governo Minghetti, con il pretesto che il convegno fosse in realtà un complotto, fece arrestare i 28 partecipanti, che furono prosciolti e liberati dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
Giurista (Calvert County, Maryland, 1777 - Washington 1864); federalista, aderì all'ala jacksoniana del partitorepubblicano. Procuratore generale (1831) nel governo Jackson, consigliò e appoggiò il presidente [...] nella sua politica ostile alla Banca degli USA. Dal 1835 chief justice della Corte suprema. Durante la guerra civile lottò contro le autorità militari per mantenere le libertà individuali ...
Leggi Tutto
Statista portoghese (Horta 1841 - Lisbona 1917). Uno dei capi del partitorepubblicano, deputato dal 1882 e sostenitore nel 1891 del moto rivoluzionario del 31 gennaio, fu il primo presidente della Repubblica [...] portoghese (1911-15) ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] britannico in Irlanda e l’Irish Republican Army (Ira) guidato politicamente dal Sinn Féin, il principale partitorepubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del trattato ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] la cosiddetta ‛area democratica') assai ristretta ed estremamente ridotte le alternative di governo: i partiti tradizionalmente di centro (democristiano, socialdemocratico, repubblicano) - i quali nelle Camere elette nel 1972 non riescono, da soli, a ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...