Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] in senso presidenzialista, accostandosi all’Unione democratica per una nuova Repubblica fondata dall’ex leader del Partitorepubblicano Randolfo Pacciardi. Tuttavia, dopo pochi mesi, sia per persistenti divergenze programmatiche da quest’ultimo (in ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] del mio pensiero, pubbl. a Firenze nel 1951, il C. scriverà: "quando, fatto più maturo, mi accorsi che nel partitorepubblicano, a cui ero iscritto, si faceva troppa retorica, pian piano me ne ritrassi: come pietra tombale alla precedente attività ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] , accusato di sottovalutare la questione clericale. Nel 1897 fu, inoltre, collaboratore del Popolo sovrano, organo del partitorepubblicano.
Il maggior impegno profuso nella scrittura militante non lo distoglieva dal mondo del teatro. Nel 1891 aveva ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] la lunga esperienza nel mondo industriale che caratterizzò una fase del tutto nuova della sua vita), e si avvicinò al Partitorepubblicano italiano (PRI), in favore del quale svolse attività di campagna elettorale.
Nel 1959 si unì in matrimonio con ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] 1991, p. 358). Nel dicembre del 1968 Rumor riuscì a ricomporre la maggioranza di centrosinistra – formata da DC, PSU e Partitorepubblicano italiano (PRI) – con il suo primo governo, che nell’agosto del 1969 cadde per la sopravvenuta nuova scissione ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] , Giustizia e libertà (GL). Nelle prime fasi della sua militanza in GL, che lo portò a rompere con il Partitorepubblicano dopo il luglio del 1931, rivendicò la necessità di una «rivoluzione italiana» in nome della democrazia ed espresse critiche ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] . 1943; Una favola vera. C'era una volta un tintore, Roma 1963 (rist. Cesena 1974).
Fonti e Bibl.: O. Zuccarini, Il Partitorepubblicano e la guerra d'Italia, Roma 1916, pp. 44, 49, 102, 113; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplom. d'Italia ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] , una forza veramente operante nel contesto economico-politico del paese.
Il B. fece però le sue prime armi nel Partitorepubblicano collettivista. Nel 1882 era presente, assieme al Costa, alla riunione segreta nei locali della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare e, assumendo l’incarico, venne a far parte di diritto del direttorio del Partitorepubblicano fascista (PRF). Nel febbraio del 1945, arruolatosi volontario, fu assegnato con il grado di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] con appena il 51,4 percento dei voti il collegio senatoriale del Massachusetts, prima di allora controllato dal PartitoRepubblicano. Da quel momento in poi il Massachusetts sarà la roccaforte elettorale dei Kennedy (alle successive elezioni John ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...