VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] . La politica dello stato variò molto nella prima metà del sec. XIX, ma dal 1856 è stata fedele al partitorepubblicano.
Bibl.: J. Garibaldi Sargent, Early history of Vermont (1761-1778), Montpelier 1927; Ira Allen, Natural and political history of ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] clausola per l'abolizione graduale della schiavitù; fatto ciò, lo stato fu formalmente ammesso il 19 giugno 1863. Il partitorepubblicano vi dominò sino al 1872; dopo, per venti anni, i democratici, ma lo sviluppo dell'industria portò un mutamento ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107)
Anna Maria RATTI
Storia (p. 116). - Nell'agosto 1936 parecchie migliaia di Indî si ribellarono, nella regione di Goajira. Nel febbraio 1937 il governo sciolse i partiti di sinistra [...] (Fronte dei lavoratori, Fronte dei lavoratori nazionali, Federazione degli studenti, Partitorepubblicano progressista, "Organizzazione venezolana").
Finanze (p. 115). - Diamo qui di seguito i dati di bilancio dal 1935 (in milioni di bolivares):
Al ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] innovazioni radicali che sicuramente facilitarono la diffusione della proprietà immobiliare – un esplicito obiettivo del Partitorepubblicano – ma finirono poi per scatenare importanti forze disgregatrici.
La vigilanza dei rischi finanziari
Franco ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] credito l’ala riformista, mentre gli integralisti si rafforzarono con le elezioni del 1980, vinte dal Partitorepubblicano islamico. La fisionomia integralista del regime si stava irreversibilmente istituzionalizzando e la reazione più vistosa fu ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] britannico in Irlanda e l’Irish Republican Army (Ira) guidato politicamente dal Sinn Féin, il principale partitorepubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del Trattato ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] britannico in Irlanda e l’Irish Republican Army (Ira) guidato politicamente dal Sinn Féin, il principale partitorepubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la Guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del Trattato ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] 1861-65, un grado così alto di polarizzazione politica come è avvenuto negli ultimi vent’anni. In particolare il Partitorepubblicano, a cominciare dalla storica conquista della maggioranza del Congresso nelle elezioni di metà mandato del 1994, si è ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] una radicata incomprensione del classismo e del collettivismo.
Il G. riversò le idee portanti del suo pensiero politico nel Programma del Partitorepubblicano italiano (PRI) per il congresso di Rifredi (27-28 maggio 1897).
In esso si affermava che il ...
Leggi Tutto
1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
1920: [...] britannico in Irlanda e l’Irish Republican Army (Ira) guidato politicamente dal Sinn Féin, il principale partitorepubblicano-nazionalista irlandese, si conclude la guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del Trattato ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...