RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] angustia delle varie agiografiche ricostruzioni in senso monarchico o repubblicano, interpretava per la prima volta in modo organico ) che non contro i nemici dell'Unità"; era mancato un partito "giacobino", che fosse tale "non per la forma esterna, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] dell'opposizione che intanto prendeva forza all'interno del Parlamento repubblicano, El´cin aveva allontanato (2 aprile 1992) per raggiunta da un missile il 21 marzo 1996. La presentazione da parte di El´cin di un piano di pace per la Cecenia permise ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] . Rychlík (1916-1964) e Z. Vostřák, che nel 1965-66 ha preso parte ai corsi di Darmstadt, dirigendo poi nel proprio paese il gruppo Musica viva Pragensis 33. Subito dopo la guerra il governo repubblicano procede alla nazionalizzazione del cinema, e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] federalista, poi risorto col nome "whig" e alla fine coi nome di "repubblicano"; dal Jefferson il partito allora chiamato per quasi quarant'anni "repubblicano" e soltanto più tardi "democratico".
Dopo il 1792 il presidente innegabilmente inclinò ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , l'amministrazione civile fu gestita dal nuovo governo repubblicano di Salò (RSI, Repubblica Sociale Italiana), tranne vita degli ebrei, il destino di donne, vecchi e bambini. Da parte sua, la Chiesa mise in atto una vasta opera di soccorso, aprendo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] che superano i 1000 m tra il settore più basso e le parti più alte, dove risiedono gli strati più poveri della popolazione. È suddivide in tre grandi periodi: preispanico, coloniale e repubblicano. La creazione dell'Audiencia di Charcas (1551) segnò ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] se negli ultimi anni in lieve riduzione. L'incremento è dovuto in parte maggiore all'eccedenza delle nascite (14,1‰ nel 1996) sui decessi era pronunciata a favore dell'istituzione di un sistema repubblicano, fu indetto per la fine del 1999 un ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] . Turati, i comunisti R. Grieco e P. Togliatti, il repubblicano R. Pacciardi, i giellisti E. Lussu e C. Rosselli ( che allora si trovavano, territorialmente o idealmente, dall'altra parte della cortina di ferro.
La crisi dell'antifascismo
Lo stretto ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] Marx e F. Engels al loro partito alla vigilia del 1848. Le Tesi d partito, Togliatti, si tenne significativamente in disparte. Il partito non solo attraverso la defascistizzazione (epurazione, confisca dei beni, ecc.) ma con il postulato repubblicano ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] della collaborazione con Tōkyō, che il 15 ottobre riconobbe un governo repubblicano presieduto da José P. Laurel, strumento della politica giapponese, mentre d'altra parte continuava l'azione partigiana, con una propria organizzazione politica.
Nell ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...