Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito [...] corruzione. Riconfermato in carica nel 2009, nello stesso anno è stato inoltre rieletto presidente del Partitodemocratico. Negli anni successivi l’instabilità politica prodotta da una maggioranza con soli quattro parlamentari in più ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1926 - Roma 2015). Dopo aver aderito clandestinamente al PCI nel 1943, partecipò alla Resistenza combattendo nelle brigate Garibaldi. Nel dopoguerra svolse numerosi incarichi [...] corso del XX Congresso del PCI (febbr. 1991) si oppose alla nascita del Partitodemocratico della sinistra, promuovendo successivamente la formazione del Partito della rifondazione comunista di cui fu presidente dal 1992 al 1998. Nell'ottobre 1998 ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi greci: 1. Poeta ateniese della commedia attica antica, indicato per errore come tragico nel lessico Suida, che dà 4 titoli di suoi drammi. Vinse nelle Lenee del 402 a. C. La sua [...] Aristotele in un'opera di almeno 4 libri ricordata da Ateneo. 3. Uomo politico ateniese (3º-2º sec. a. C.); capo del partitodemocratico tra il 225 e il 195. Avversario di Filippo V di Macedonia, inserì Atene in una vasta coalizione contro di lui: fu ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] liberale repubblicano (1872), rimase soccombente anche per l'impopolarità che gli procurò l'appoggio del partitodemocratico. Negli Essays des igned to elucidate the science of political economy (1870) e in altri scritti sostenne con calore il ...
Leggi Tutto
Uomo politico senegalese (n. Saint Louis 1926). Negli anni universitari trascorsi in Francia si avvicinò alla politica. Ritornato nel 1960 in patria per insegnare all’univ. di Dakar, nel 1974 fu fra i [...] fondatori del Partitodemocratico senegalese, dal quale fu candidato in tutte le successive elezioni presidenziali. Leader dell’opposizione, nel 2000 riuscì, al secondo turno, a sconfiggere il presidente uscente, Diouf. Nonostante un primo mandato ...
Leggi Tutto
Yudhoyono, Susilo Bambang. – Uomo politico indonesiano (n. Pacitan 1949). Giovane ufficiale, partecipò all’occupazione di Timor Est. Divenuto generale, nel 1995 fu nominato a capo degli osservatori militari [...] svoltesi nell'aprile 2014, alle quali ha ottenuto solo il 9,6% dei consensi, attestandosi come primo partito il Partitodemocratico indonesiano di lotta di Sukarnoputri (19% dei consensi), seguito dal Golkar (14,3%) e dal Gerindra (Great ...
Leggi Tutto
Tadić, Boris. – Uomo politico serbo (n. Sarajevo 1958). Laureato in psicologia sociale, nel 1990 fu fra i fondatori del Partitodemocratico. Nel 2000 risultò eletto al parlamento federale. Nel 2001 fu [...] e nel 2003 ministro della Difesa in quello della Serbia e Montenegro. Nel 2004 e nel 2008, candidato dal Partitodemocratico, è stato eletto presidente della Repubblica serba dopo aver superato, in entrambe le consultazioni, al secondo turno e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Takasaki 1918 - Tokyo 2019). Deputato del Partitodemocratico dal 1947 e del Partito liberaldemocratico (PLD) dal 1955. Leader di una delle correnti del PLD dal 1967, N. fu in [...] seguito presidente del consiglio esecutivo (1971-72; 1977-89) e segretario generale (1974-76) del partito. Più volte ministro a partire dagli anni Sessanta, dal nov. 1982 al nov. 1987 fu presidente del PLD e capo del governo. Sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico afgano (1929-1992). Fu fra i fondatori (1965) del Partitodemocratico popolare (PDP); a capo della frazione "parcham" ne guidò la scissione dal partito durata dal 1966 al 1977. Vicepresidente [...] generale del PDP dal 1979, nel giugno 1981 lo fece confluire nel Fronte nazionale patriottico, formazione finalizzata alla creazione di un maggior consenso verso il regime. Nel 1986 fu sostituito alla guida del partito e dello stato da M. Najibullah. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Marbella, Malaga, 1829 - Madrid 1911). Ufficiale d'artiglieria, si distinse nella guerra marocchina del 1860. Fu autore di apprezzate opere di scienza militare e preparò [...] di Melilla (1893-94) e di Cuba (1895). Ebbe anche parte cospicua nella vita politica spagnola, come seguace prima di L. O' liberale alle Cortes costituenti, fondò (1903) il partitodemocratico che salì al potere nel 1906; fu allora presidente ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...