Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] candidati finali per la presidenza sono a loro volta stati scelti all’interno, rispettivamente, dei partiti Repubblicano e Democratico, tramite un sistema di elezioni primarie che avviene attraverso un complicato processo di selezione.
A livello ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] la quota della spesa agricola è scesa al 34%. Inoltre, a partire dal 2013, la Pac verrà riformata allo scopo di adeguarsi alla di sviluppo del millennio’, nonché a promuovere i valori democratici. Attualmente, oltre la metà degli aiuti ai paesi in ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] prospettiva della costruzione di un New World Order globale e democratico, gli Stati Uniti hanno mostrato di non essere in formalizzati e di un certo peso, che hanno spinto una parte della dottrina a parlare di una nuova funzione dei parlamenti e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] a raggiungere la lunghezza complessiva di 155 km, di cui 111,9 dividevano Berlino Ovest dalla Repubblica democratica tedesca e 43,1 le due parti della città) cadde, infatti, il 9 novembre 1989, mentre la decisione di eleggere Berlino a capitale della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] , quanto di violente contrapposizioni. Il paese si presenta profondamente diviso. Da una parte i Fratelli musulmani, con Mohammed Mursi primo presidente democraticamente eletto della storia del paese. Accanto a loro, in competizione/cooperazione, la ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] evitare la vittoria a Tripoli e Abidjan di attori fuori e in parte contro l’Au e il suo (di Zuma) orientamento. L’ modo indebolita ma mantiene la sua peculiarità di blocco ‘democratico’ tricontinentale. I Brics hanno un’agenda geo-economica sotto ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] de Punto Fijo’ (un accordo che stabiliva alcune regole condivise a difesa dello stato democratico: libere elezioni e diritto a governare per il partito maggioritario, difesa della Carta costituzionale e programmi di governo largamente condivisi tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche specifiche ricalcate proprio dal sistema indipendente da Londra. Le sei contee dell’Ulster rimangono invece parte del Regno Unito.
1921-69: In Irlanda del Nord continua ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] riferimento dell’Europa occidentale. Negli anni del governo cristiano-democratico (1949-66) l’alleanza con gli Stati Uniti è nata anche in seguito all’avanzata di un quinto partito per ora non ‘coalizionabile’, venuto a turbare gli equilibri ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] riferimento dell’Europa occidentale. Negli anni del governo cristiano-democratico (1949-66) l’alleanza con gli Stati Uniti è nata anche in seguito all’avanzata di un quinto partito per ora non ‘coalizionabile’, venuto a turbare gli equilibri ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...