Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] rivoluzionario, mentre le elezioni presidenziali del 2009 hanno sancito la vittoria di Tsakhiagiin Elbegdorj, del Partitodemocratico. Queste ultime sono state considerate libere dagli osservatori internazionali, ma la stabilità politica del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] vinte dalla Coalizione per un Montenegro europeo, capeggiata dal Partitodemocratico dei socialisti (Dps) di Milo Đukanović. Il Dps, attivo dal 1991, è il partito successore del Partito comunista iugoslavo nella regione montenegrina, e il suo leader ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] nella Repubblica Ceca, dalla coalizione di centro-destra formata dall’Unione democratica e cristiana slovacca e dal Partitodemocratico (Sdku-Ds), Libertà e solidarietà (Sas), Movimento cristiano democratico (Kdh) e Most-Hid. Infatti, pur avendo il ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] le forze di opposizione e vinse sei tornate elettorali consecutive senza un candidato antagonista – nel 2008 il Partitodemocratico dell’attuale presidente Mohamed Nasheed ha vinto le elezioni presidenziali dopo che, nel 2005, il parlamento aveva ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] , dei principi politico-costituzionali dello Stato democratico, la riflessione sul rapporto tra imprenditoria e datore di lavoro. In caso di violazione di tale divieto da parte del datore, il giudice eventualmente adito dovrà inibire il comportamento, ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] del secondo dopoguerra, al ruolo della Federazione Universitaria Cattolica Italiana come vivaio di una parte non indifferente della classe dirigente del Partitodemocratico-cristiano.In sintesi, la pressione non è l'unica performance del gruppo. Ciò ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simboli significa minacciare la sua stessa identità. Ad esempio quando, nel 1991, il vecchio Partito Comunista Italiano si trasformò nel PartitoDemocratico della Sinistra, intraprese un'azione legale al fine di impedire a un gruppo secessionista di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] su cui sarebbe tornato più volte nei decenni successivi: quella di un'iniziativa comune dei partitidemocratici e socialisti, di una concentrazione democratica, che raccogliesse ceti operai e strati sociali intermedi e dialogasse, non in posizione ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] , in quanto connotato, tra l’altro, da un sistema di ampie autonomie locali. Esso fornì un modello di partitodemocratico a base cattolica, ottenendo ai suoi esordi un buon successo elettorale, ma venendo poi stritolato dall’ascesa del fascismo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] del Risorgimento, LXXXVIII (2001), pp. 549-568; A. Scornajenghi, La Sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partitodemocratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. 48 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...