Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] da alti tassi di disoccupazione e da una crescente instabilità finanziaria, in un contesto politico che mostrava chiari segnali di cambiamento.
I partiti tradizionali dei colorados (Partido Colorado, PC) e dei blancos (Partido Nacional, PN), che ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] voti. Coalizzatesi nell'Alleanza democratica, le principali forze di opposizione (il Partito nazionaldemocratico e il Partito socialdemocratico) vinsero infine le elezioni politiche del giugno 1996 (in quell'occasione il numero dei collegi passò da ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] leader F.A. René rimaneva incontrastato sebbene cominciassero a emergere da parte della popolazione segnali di una certa disaffezione nei confronti della tradizionale classe politica.
Le elezioni presidenziali svoltesi nel luglio del 2001 (due anni ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dei DS e quanti, tra gli ex comunisti, paventavano una troppo accentuata perdita di identità (v. partitipolitici). Dubbi suscitava anche la forma partito dopo il venir meno delle sue tradizionali forme di insediamento. Ebbe successo invece, al di là ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] lo sviluppo del mercato interno, senza dover far ricorso a costosi interventi dello Stato.
A partire dal 2001, la politica fiscale dell'amministrazione Bush venne utilizzata quale principale motore per stimolare la crescita economica. La riduzione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fatto registrare 1,242 miliardi di ab., stimati 1.315.844.000 nel 2005. Le drastiche politiche demografiche, intraprese già a partire dagli anni Settanta, hanno conseguito un indubbio successo, abbassando notevolmente il tasso di crescita: il livello ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Lo stesso successo riportato da Putin nel formare a tempo di record un proprio partito (Edinstvo) appariva indicativo della volatilità del sistema politico. La successiva evoluzione rivelò la sua dipendenza e subordinazione alla personalizzazione del ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] preparazione tecnica). Negli stessi anni, inoltre, si era assistito all'emergere del fondamentalismo induista rappresentato sul piano politico dal partito del Bharatiya Janata Party (BJP), al governo del Paese dal 1998 al 2004. Il richiamo a una ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] modifica della legge sulle 35 ore, introducendo una maggiore flessibilità nella gestione dell'orario da parte delle aziende, e lanciando così un segnale politico deciso contro una legge che era diventata un simbolo della sinistra. Nel mese di maggio ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 4 gennaio 2006 una gravissima malattia costringeva Sharon ad abbandonare la vita politica, e le consegne passarono al suo vice, Olmert, che lo sostituiva anche alla guida del partito. Le elezioni fecero registrare il successo di misura di Kadima (29 ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...