Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di greggio sono per un 35% africani, per un altro 35% mediorientali, per un 15% latino-americani. La politica energetica avviata a partire dai primi anni del 21° sec. mira a uniformarsi a quella della UE, con riduzione dei consumi petroliferi e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] . Nonostante i forti accenti posti in campagna elettorale sulla politica di equità sociale e di ridistribuzione dei redditi, e l'ingresso nell'esecutivo di vari partiti di sinistra (il Partido Socialista Brasileiro, il Partido Democratico ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , mentre confermavano la posizione dominante dell'ANC, mettevano in luce la mancanza di una realistica alternativa politica: il maggior partito di opposizione non solo aveva un modesto seguito ma rimaneva a netta prevalenza bianca. L'ANC, che ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] scandali legati alla costruzione dell'aeroporto di Fiumicino, ma anche la nuova politica di apertura a sinistra della DC nazionale, osteggiata da larga parte del partito romano. Le elezioni amministrative tenutesi nel giugno 1962, dopo quasi un anno ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] fine del 1994 si insediò una giunta bicolore costituita da due nuove formazioni politiche: il Partito democratico della sinistra (PDS) e il Partito popolare italiano (PPI).
Successivamente all'introduzione del sistema maggioritario nella legislazione ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] , in Options méditerranéennes, 1997, Serie B, 15.
Storia
di Luisa Azzolini
L'instabilità politica e sociale dell'A. negli anni Novanta fu in larga parte dovuta a una persistente crisi economica e all'assenza di una cultura democratica diffusa ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] al voto (diminuita al 69,9% contro il 74,8% delle elezioni del 1994), le forze politiche schierate con Kučma uscirono sconfitte. Fu il Partito comunista con il 24,6% dei voti a conquistare, con i suoi alleati (Blocco socialisti-contadini ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] proprio in P.) e della campagna moralizzatrice condotta contro la dilagante corruzione che coinvolgeva gran parte degli ambienti politici e amministrativi dello Stato, e da cui non si riteneva esente la stessa Bhutto.
L'esecutivo, inoltre, dovette ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] anni Settanta, Ottanta e nella prima metà degli anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partito comunista italiano (PCI) che superò il 40% dei voti in tutte le elezioni regionali, avvicinandosi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] , passato dal 14,1% dei voti ottenuti nel 1970 al 22,3% nel 1990, diventava la seconda forza politica locale superando il Partito comunista italiano. Le elezioni del 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale che prevedeva l'attribuzione ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...