(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Bielorussia.
La Russia restò l'interlocutore più importante per la B., in ambito sia economico che politico, nonostante l'opposizione di parte dell'opinione pubblica e dei nazionalisti in particolare. Di fatto, a prescindere dalle relazioni istituite ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] più diffuse sono quelle dei cereali, destinate, in massima parte, al consumo locale; in forte declino le tradizionali colture costituzionale del 1992 sembrò aprire una nuova fase nella vita politica del N., mentre sul piano sociale il paese rimaneva ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] il frutto di una certa stabilità nei rapporti di forza tra i partiti: la DC superò sempre largamente il 40% dei voti in tutte 18% nel 1990. Le elezioni del 1995 cambiarono il quadro politico della regione, che risentì dei mutati rapporti di forza nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] tenutesi in quello stesso mese videro un cambiamento nel peso e nel ruolo delle forze politiche in campo: i due partiti tradizionalmente egemoni, quello liberale e quello conservatore, registrarono infatti una grave sconfitta, mentre avanzavano, fino ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] suo segretario, G. Sánchez de Lozada, che riprese la politica di tagli alla spesa sociale e impresse un'accelerazione alle ottobre 1996.
Sul piano internazionale, la tradizionale ricerca da parte della B. di uno sbocco sul Pacifico venne parzialmente ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] , a un nuovo esecutivo, presieduto dal socialdemocratico P. Lipponen e comprendente anche il Partito popolare svedese (SFP) e i Verdi.
Sul piano della politica estera, intanto, il governo di Helsinki aveva sostituito al tradizionale legame con l ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] internazionale del paese, che subiva un forte isolamento anche a causa della politica di contrapposizione a Mosca e del conseguente rifiuto di aderire alla CSI. Soltanto a partire dalla fine del 1994 la G. entrò in una fase di relativa pacificazione ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] sociale e una ripresa delle manifestazioni di protesta contro la politica del governo, mentre la stabilità interna fu messa in averlo boicottato e di aver manipolato a favore del partito dell'ex presidente le elezioni amministrative e per il rinnovo ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] , fu seguito dall'introduzione di emendamenti costituzionali che abolivano la presidenza a vita e permettevano la formazione dei partitipolitici, e da un provvedimento di amnistia per migliaia di esiliati.
Nel maggio 1994, dopo l'adozione di una ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] alla morte del padre Ḥusayn (febbr. 1999), fu caratterizzato a partire dal suo esordio da una forte continuità con il passato, che ̔Ammān, e al tempo stesso impegnò la classe politica in un'opera di democratizzazione delle istituzioni, che fece ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...