La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] ), ha 57 anni. Gli unici due sotto i 60 anni tra i sette componenti del Comitato permanente dell’ufficio politico del Partito comunista cinese che governa la Cina, a puntare sui due mandati quinquennali. Gli altri cinque membri saranno rimpiazzati da ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] concentrazione della competizione sulle persone dei candidati, tende a risolvere il problema dei costi dell’informazione politica, che nella democrazia dei partiti non si poneva in presenza di forti identità di classe. Ma a suo avviso ciò significa ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] quattro anni dalle elezioni. Ciò è stato dovuto, in parte, a un bipartitismo imperfetto che affiancava ai due partitipolitici maggiori (Partito Conservatore e Partito Liberale) formazioni minoritarie, che talvolta risultavano determinanti nel ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] fornire dati incoraggianti su questi temi. Alle elezioni di luglio 2012 ha concorso il numero record di 140 partiti registrati, ma le formazioni politiche sono state più di 350. Le elezioni hanno condotto ad un Congresso molto eterogeneo dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] (37%, in calo di 15 punti rispetto al 2002), sintomatica della disaffezione dell’elettorato rispetto alla politica nazionale e al sistema dei partiti, in un paese in cui la corruzione si attesta a livelli elevati.
L’attuale primo ministro Abbas ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] che costituiscono la Camera alta (Isimada) del Parlamento. A differenza del Somaliland, in Puntland non esistono di fatto partitipolitici e le logiche di governo rinviano direttamente alla spartizione tra i diversi sotto-clan del gruppo dominante ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] in Iraq lo spazio necessario per l’emergere delle forze politiche rappresentanti le comunità fino ad allora discriminate: gli Sciiti e divisioni, che hanno portato alla sua scissione tra il partito dell’attuale primo ministro Nouri al-Maliki (il Da’ ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] che costituiscono la Camera alta (Isimada) del Parlamento. A differenza del Somaliland, in Puntland non esistono di fatto partitipolitici e le logiche di governo rinviano direttamente alla spartizione tra i diversi sotto-clan del gruppo dominante ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] traffico di esseri umani. Per quanto riguarda la parte settentrionale amministrata dai Turco-ciprioti i rapporti di Freedom House riportano un sostanziale rispetto dei diritti civili e politici, nonostante vi siano ancora degli aspetti critici, come ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] cercano di porre la questione della terra all’ordine del giorno nelle campagne politiche.
Al fine di aumentare la sicurezza del paese, il Paraguay è parte del cosiddetto ‘Three Plus One Security Dialogue’, che vede collaborare anche Argentina ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...