We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] riforma del Consiglio di sicurezza torna in discussione, la diplomazia cinese è sempre presente, attiva e vigilante.
La Russia ha ma la netta divisione della comunità internazionale in due blocchi contrapposti – da una parte gli USA con la corona dei ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] Giappone e India svolgono un ruolo predominante. Il governo cinese, fin dalla fondazione della Repubblica Popolare nel 1949, ha Democratica Tedesca cosi definiva la dottrina comunista: ‟Il Congresso del Partito ha sottolineato che lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] il giornalista Andrea Barbato. I cinesi si pentirono presto della scelta Steven Soderbergh costituisce una delle tre parti del film Eros.
Nel corso 10; F. Di Giammatteo, Registi italiani: M. A., «Comunità», 1956, 37; G. Cavallaro, M. A., simbolo di ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] che scontentò soprattutto Nenni e Saragat; sul caso cinese, cercò di avvicinare il riconoscimento italiano della Repubblica un’impetuosa avanzata del voto comunista portarono a un Consiglio nazionale durissimo del partito, in cui la sua ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] decisione del CIO che consentiva ai cinesi di Mao di gareggiare come soli Ciò è da ascrivere, almeno in piccola parte, a merito dell'Italia, e della politica tutti i paesi, tanto dell'area comunista come del terzo mondo. La particolare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] a trovare una soluzione per quello cinese. Il Comitato olimpico della Repubblica tra mondo occidentale e mondo comunista, la rivoluzione di Budapest squadra americana non ebbe rivali: vinse tutte le partite con almeno 30 punti di vantaggio, superando i ...
Leggi Tutto
L’atto di nascita della Corea del Sud, formalmente Repubblica di Corea, risale al periodo delle occupazioni russa e statunitense, divise dal 38° parallelo (1945), e alla successiva proclamazione della [...] . Per un’ampia parte della popolazione coreana, soprattutto quella più anziana, l’idea di una nazione multietnica o multirazziale – come gli Stati Uniti – rimane ancora lontana. Tra gli stranieri, i cinesi costituiscono la comunità più nutrita. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] terroristiche che minano l’autorità dei territori. D’altra parte ogni azione repressiva esercitata nelle colonie scatena un forte collegate al destino del movimento comunista internazionale, nelle versioni sovietica e cinese. Anche le entità statali ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] tournée a Parigi, Londra, Basilea, Berlino. Nella parte del figlio il C. ottenne il primo grande successo teatro, le sue doti di comunicativa e di umorismo. Dopo l L'innamorato della signora Maigret,L'ombra cinese,La vecchia signora di Bayeux), nel ...
Leggi Tutto
Resistenza
Massimo L. Salvadori
Lotta di liberazione nazionale
La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] venne dato dalle Brigate Garibaldi comuniste e da quelle di Giustizia e Libertà legate al Partito d’azione. Non mancarono anche comunisti e anticomunisti.
Nell’Asia occupata dai Giapponesi il movimento di resistenza più importante fu quello cinese, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...