Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] Italia in prima edizione mondiale nel 1957, gli vale il premio Nobel, che però provoca nei suoi confronti l’ostilità e la persecuzione da parte del PartitoComunista del popolo russo. Significative dello stato d’animo di Pasternak – che in tutta ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] ’ sostenuta da Karl Marx e accolta dal Partitocomunistaitaliano che ne aveva fatto la base della propria . Da ultimo, sostenne con vigore l’esistenza di un conflitto d’interessi che avrebbe dovuto impedire l’elezione a deputato di Silvio ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] comune che era questo: partecipavamo in tutto o in parte al movimento di riforma morale e intellettuale promosso in Italia menzionate Osservazioni di N. Villani, il C. curò le seguenti opere: D. Alighieri, La Divina Commedia, I-III, con note di N. ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] un diverso confronto parlamentare» con il Partitocomunistaitaliano (PCI) «attraverso il superamento della anni del centro-sinistra. Diari (1957-1966), a cura di G. Nenni - D. Zucàro, Milano 1982; F. De Martino, Un’epoca del socialismo, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] 1934 è la ricerca Sui principi di una filosofia della morale, nei Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVII (1934 popolare, e nel 1953fu riconfermato senatore per il Partitocomunistaitaliano. Compì viaggi politici e di studio in ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] non figurativi iscritti, come Vedova, al Partitocomunistaitaliano e portando di lì a poco Pirovano, Esperienze, tendenze e proposte del dopoguerra, I, pp. 32, 35, 45, passim; D. Marangon, Le Venezie, II, pp. 438, 439, 442, passim; F. Bizzotto, E ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] settentrionale contro il Mezzogiorno d'Italia, ma non fu rieletto.
Nel 1925 venne chiamato a far parte di una commissione mista l'esperienza separatista, il F. si avvicinò al partitocomunista, senza peraltro aderirvi. Nel 1953 con altri esponenti ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] PartitoComunista del quale condivideva molte analisi e la funzione storico-politica della Rivoluzione d’ e socialismo negli scritti di R. M. (1923-1945), in Il movimento di liberazione in Italia, 1963, n. 70, pp. 23-45; A. Agosti, R. M. Il pensiero ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Bonaldo Stringher per l’estero bandita dalla Banca d’Italia, ottenne un incontro con Luigi Einaudi per aderire al Partitocomunistaitaliano (PCI), che gli impose una sorta di autocritica ideologico-politica da lui redatta in parte in inglese ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] Partitocomunista lo portò a collaborare a L’Unità, con note e recensioni soprattutto letterarie concordate con Italo L’Araba Fenice; sono fin qui apparsi i seguenti volumi: Realtà del Partitod’azione, a cura di A.A. Mola, Cuneo 1993; I Sanssôssì. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...