ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano, L'Eco diBergamo, Il Nuovo Cittadino di Genova e L'Adige di Trento.
A partire , pp. 75-82; Chiesa e comunismo, Roma 1956; Prefazione a W. Gurian, Introduzione al comunismo, Bologna 1958; Introduzione a Il volto ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] a creare nuovi insediamenti nell'Italia del nord. O come più pericolose negli Stati Uniti d'America.
Oggi esiste una rete vennero uccisi a Palermo il segretario regionale del partitocomunista Pio La Torre, il generale Carlo Alberto Dalla ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] del 1947 Preti aderì al Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI), poi Partito socialista democratico italiano (PSDI), fondato da Saragat in disaccordo con il PSI di Nenni circa l’unità d’azione con i comunisti. Al PSDI Preti restò legato ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] di pittura Premio Cinecittà organizzata in una delle sedi del Partitocomunista in ottobre. Nel gennaio 1959 tenne una seconda collettiva a caratterizzare il clima artistico italiano ed europeo a quella data. Schifano, d’altro canto, condivise a lungo ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] riguardi di tutto quanto sapesse di esotico, a favorire in Italia l’interesse per la cultura russa; nella seconda metà del Partitocomunista (cellula, quadri; anche tovarišč «compagno», 1917, appellativo dei membri del partito), parole d’ordine ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] in Italia a piedi risalendo le Alpi attraverso il valico del San Bernardo. Raggiunta la Valle d’Aosta fu accompagnata da un gruppo di partigiani comunisti nel castello di Sarre. Il 15 maggio si trasferì a Racconigi e dopo qualche giorno partì in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] si iscrive al Partitocomunista clandestino e, acquistata termini di vite umane che essa comporta; la storia d’amore tra l’ex soldato monco Baltasar Mateus il le altre cose, il successo del fascismo in Italia, l’ascesa del nazismo in Germania, la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] del Paese" (lettera del 7 febbr. 1915, ibid.).
Il D. condivise anche la decisione di Salandra di nominare Albertini senatore, Storia del Partitocomunistaital., I, Da Bordiga a Gramsci, Torino 1976, p. 234; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] Antifascista, nel 1945 si iscrisse al Partitod'azione.
Alla fine del 1945 poté , con le sezioni del partitocomunista burocratizzate e in mano ad uno stipendio mensile solo per fare la parte dell'arrabbiato italiano. Il mondo va così - cioè male ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] e il fratello Mario, padre del futuro segretario del Partitocomunistaitaliano Enrico, per lei). Il matrimonio con Ines rinsaldò con le autorità monetarie centrali, anzitutto con la Banca d’Italia di Donato Menichella, e con i maggiori banchieri il ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...