LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] al partitocomunista fiorentino. La sua falegnameria divenne un punto d'incontro dell'organizzazione clandestina comunista che riparando in Francia. Su indicazione del centro estero del Partitocomunistaitaliano (PCI) di Parigi, il L. si trasferì poi ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] controllo del Partitocomunista a un fantomatico 'compagno Gralak', in realtà un attore il cui falso dossier d'accusa era stato , Breve film sull'amore, uscito in Italia con il titolo Non desiderare la donna d'altri). Krótky film o zabijaniu vinse il ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] nel primo dopoguerra) con l’appoggio politico del Partitocomunistaitaliano e del suo segretario Enrico Berlinguer (1922-1984 contro l’accordo stipulato per lo stabilimento di Pomigliano d’Arco e ha quindi sancito la legittimità di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] in agraria era entrato nel Partitocomunistaitaliano (PCI) e presto fu costretto a fuggire dall’Italia. Un terzo fratello, Enrico ), ma l’interesse più rilevante fu indirizzato alla storia d’Italia: le sue pagine sul Risorgimento e l’emancipazione, l ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] quale dirigente dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia e dell'Associazione nazionale perseguitati politici Liberazione, Milano 1948, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, II, IV-V, Torino 1969-1975, ad Indices; G. ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] Cannes, nel 1982-83 un David di Donatello e nel 1983 due Nastri d'argento (per la regia e per la sceneggiatura, insieme a Tonino Guerra partecipe ma anche lucida e sottile sul Partitocomunistaitaliano nei giorni dei funerali del suo segretario P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] il partito guida delle coalizioni governative che, come accade intanto in Italia, si aprono anche al Partito Socialista. I comunisti, membro del Consiglio d’Europa, ottiene un seggio alle Nazioni Unite, entra a far parte del Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] e del conflitto tra un padre, deputato imborghesito del Partitocomunistaitaliano, e il giovane e irridente fidanzato della figlia. romanzo (questa volta La lunga vita di Marianna Ucrìa di D. Maraini) è il successivo Marianna Ucrìa (1997): nel ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] ''La Sapienza''. Per due legislature (dal 1979 al 1987) è stato senatore del Partitocomunistaitaliano di cui era membro dal 1951. Studioso d'ispirazione gramsciana, ha compiuto ricerche sulla Francia del 16° secolo, sulla funzione cosmopolita degli ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 1975). Prof. dal 1969 all'univ. di Firenze, ha insegnato storia del Risorgimento e poi storia contemporanea. Consigliere al comune di Firenze (1951-70) [...] e dal 1963 membro del comitato centrale del Partitocomunistaitaliano, ha svolto un'intensa attività politica e di nella storia dell'Italia unita (1967); Il marxismo e l'Internazionale (1968); La storia politica e sociale (in Storia d'Italia, vol. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...