Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] grandi visioni che di precisi progetti, e nel parlare di Stati Uniti d'Europa aveva voluto presentare un mito più che una precisa proposta federale e liberali. I due grandi partiticomunisti occidentali, l'italiano e il francese, dapprima fortemente ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] un testo scritto) e quella degli Stati Uniti d’America (stabilita in un testo scritto nel 1787) e attuano il monopolio politico del partitocomunista. La democrazia è un mero slogan 1922 e il 1926 il fascismo italiano si pose l’obiettivo di dar vita ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ' della politica di Hitler, al punto che il ‟Popolo d'Italia" del 13 maggio 1934 suggerì una guerra preventiva contro la e al nuovo segretario generale del Partitocomunista dell'URSS, M. S. Gorbačëv, d'incontrarsi a Ginevra nel novembre 1985. ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] per la prima volta in un conflitto dagli Italiani nella guerra italo-turca del 1911, per lo più a scopo di ricognizione. E d'altra parte al di fuori della cerchia delle superpotenze e delle altre attuali potenze nucleari. Una caratteristica comune ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] col gruppo dirigente sovietico.
Inoltre, i partiticomunistiitaliano, francese e spagnolo hanno cercato, ciascuno a definire il Medioevo come quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non faceva il bagno. I nuovi contestatori ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a Napoleone III e, in Italia, Pisacane.
Intanto, nel Manifesto del Partitocomunista di Marx ed Engels, pubblicato e classe operaia, Firenze 1973.
Balbo, C., Sommario della storia d'Italia (1846), Bari 1913.
Bobbio, N., La teoria delle forme di ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] quello che pagano la Democrazia Cristiana e il PartitoComunista (divenuto Partito Democratico della Sinistra), cioè le due formazioni quali l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio, come in Italia, i dati per il calcolo della ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , prima per il Partitocomunista e dopo il 1956 per il Parti progressiste martiniquais fondato da i suoi limiti, la stessa Italia cercarono di mobilitare forze nazionaliste, mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] il 1974) non sempre si sono trovati d'accordo sulla maniera di definire il fenomeno e PartitoComunista, ma la posizione del governo fu approvata dall'elettorato in un successivo referendum. Questa esperienza tuttavia non ha avuto seguito e l'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] anno dal crollo del Muro di Berlino il Partitocomunistaitaliano (Pci), guidato dal segretario Achille Occhetto, capite ammontava a quasi 30.000 dollari a parità di potere d’acquisto. L’attuale condizione è il risultato dell’eccezionale crescita ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...