Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] democratici italiani (SDI); Partito dei comunisti italiani (PdCI); UDEUR; Rinnovamento italiano - più che come espressione Una strada diversa seguì l'ex segretario della CISL, S. D'Antoni, che diede vita a un nuovo movimento, Democrazia europea, ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] Italiano) più altre componenti ex FI davano vita al nuovo partito Fratelli d’Italia; altri abbandonavano silenziosamente il partito aveva raccolto, tra l’altro, le spoglie di Rifondazione comunista), della maggioranza alla Camera, ma non di quella al ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] l'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e un notevole guadagno del Partitocomunista che, oltre a conquistare Basins 1950-52, ibidem, X-XI (1954-55); H. D. Sankalia e S. B. Deo, Report on the excavations ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] il dominatore della scena politica nazionale. Zogu trova proprio nell’Italia di Mussolini quel sostegno di cui ha bisogno non solo per il novembre 1944. I comunisti, organizzati già da tre anni nel PartitoComunistad’Albania, esaltando il carattere ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] mentre le federazioni riconquistarono un ruolo centrale solo a partire dalla metà degli anni 1950. Dopo la scissione nel 1948, alla CGIL, divenuta espressione delle sole componenti comunista e socialista, si aggiunsero l’Unione Italiana del Lavoro ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] . 128-129.
7. Wladimiro Dorigo, Venezia e il Veneto, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Pci, in Paolo Spriano et al., Problemi della storia del Partitocomunistaitaliano, Roma 1971, p. 131 (pp. 131-168).
121 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Cristiani nella sinistra. Un dato peculiare del caso italiano, perdurante nel tempo e di indubbio condizionamento, è la presenza e l’influenza, fino agli anni Novanta, del più forte e innovativo partitocomunistad’Occidente da un lato e, dall’altro ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] non hanno omesso di fare. La forza del Partitocomunista in Italia era particolarmente vistosa e, con l’eccezione del cfr. P. Chenaux, Pie XI et le communisme (1930-1939) d’après les archives du Vatican, in La papauté contemporaine (XIX-XX siècles ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di G. Gheorghiu-Dej, segretario del Partito romeno dei lavoratori – nato nel 1948 dalla fusione di comunisti e socialdemocratici – divenne segretario generale del partito (dal luglio denominato Partitocomunista) N. Ceauşescu, che varò una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Pasok (11,8%, 32 seggi) e dal Partitocomunista greco (7,6%, 20 seggi); rilevante il dialetto dell’Acaia e delle sue colonie in Italia (Crotone, Metaponto, Sibari, Posidonia), simile ciascuno dei due poemi. Si è d’accordo nel ritenere che l’Iliade ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...