NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , Olanda, Francia e Russia; l'Italia figura solo per l'1,8%. d, b; spirantizzazione di g e k davanti vocale palatale; pronunzia apicale e non faucale della liquida r, ecc.). Però gran parte di tali differenze restò a lungo velata dalla grafia comune ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] . I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Mosca il XXII congresso del partitocomunista. Chruščëv annunciò in tale oro; b) la Banca di stato avrebbe acquistato il metallo, d'allora in poi, al prezzo di 4 rubli e 45 kopejki ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Comunità, consentisse alla S. di sfuggire alla necessità di recepire la normativa comunitaria, sia pur in forme legislative rispettose della sovranità elvetica, e, d'altra parte più rapido tra la Rezia e l'Italia, e dove erano già noti i resti ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] cattolici al Partitocomunistaitaliano) hanno rinnovato le preoccupazioni dell'episcopato italiano e provocato reiterate luce del Concilio Vaticano II, ivi 1969; P. A. d'Avack, Rilievi preliminari sulla riforma del Concordato lateranense, in Ephem, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] e che gestisce le poche linee d'oltremare. Per assicurarne l'efficienza, da 533. Sommergibili: 3 ultimati e 3 in costruzione in Italia da
nodi, armati con 6 tubi e 1/100. Una una propaganda a tipo comunista, in parte sostenuta dal Komintern. Seguì ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] Paese in forme illegali e cospirative, mentre fuori d'Italia diede vita al fenomeno dell'esilio politico. Diversi tra i partiti politici banditi in patria proseguirono l'attività pubblica all'estero (comunisti, socialisti, repubblicani), e a essi si ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] novembre 1943 la presidenza dell'Accademia d'Italia, che tenne sino alla morte, e anche ad antifascisti, la prima parte, che è una difesa delle spirito di fazione per la salvezza della patria comune; ma ne diminuiva indubbiamente l'efficacia. E ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] era pretesa dal Messico e dalla Francia e che un arbitraggio del re d'Italia, del gennaio 1931, aggiudicò alla Francia.
Clima. - Il Messico si ; comunemente si ammetteva d'ingraziarsi il dio sacrificandogli prigionieri e offrendogli la loro parte più ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] che Chruščëv aveva tenuto al 20° Congresso del Partitocomunista sovietico nel febbraio 1956. Il pubblico di Varsavia si periodo di viaggio nelle ''regioni senza teatro'' del Sud d'Italia e dell'America latina, l'Odin Teatret produce tre spettacoli ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] sociale.
La cooperazione fuori d'Italia.
Le cooperative di consumo hanno i consorzî agrarî per l'acquisto in comune di merci e macchine agricole e la ciascun lotto viene assegnato a una famiglia. La parte a prato e a pascolo viene tenuta e coltivata ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...