TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] in Toscana, Bologna 1938.
Storia (p. 86). - Come nel resto d'Italia, anche in Toscana le vicende della guerra civile spagnola (1936-38), nel Partitod'azione - che erano i più attivi a Firenze e in Toscana, insieme con i gruppi operai comunisti. Un ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] d'Italia, con punte che superano addirittura i 10.000 ab. per km2 in tre casi (Portici con oltre 13.000, Casavatore e San Giorgio a Cremano sopra i 12.000) e livelli compresi fra 5000 e 10.000 per altri 14 comuni abitanti). A partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] dalla formula che favorisce i partiti più grandi, ovvero d'Hondt, alla formula che favorisce i partiti di media grandezza, Sainte-Lagüe Rifondazione comunista nel gennaio 1991, quando il Partitocomunistaitaliano si trasformò in Partito democratico ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] di Germania, Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, Il piano di ufficiali di sinistra e il Partitocomunista a un colpo di stato; Faras, testimonianze complesse di un'arte locale d'ispirazione bizantina da datarsi fra il 6° ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] il nostro scopo principale era d'intenderci con noi stessi. I nel gennaio 1848 il manifesto del partitocomunista, che fu stampato in tedesco C. M., Genova 1916; R. Michels, Storia del marxismo in Italia, Roma 1910; R. Mondolfo, Sulle orme di M., voll. ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] del CLN giuliano - dal quale i membri del Partitocomunistaitaliano (PCI) erano usciti fin dall'autunno del 1944, . Zanella, che nel primo dopoguerra si erano battuti contro G. D'Annunzio per la costituzione di uno Stato libero di Fiume - che ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] inferiore a quello del commercio mondiale) dopo una battuta d'arresto iniziata attorno al 2000.
Il settore agricolo, dopo vita politica della regione fu caratterizzata dall'egemonia del Partitocomunistaitaliano (PCI) che superò il 40% dei voti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] mistica fascista", Il Popolo d'Italia. Ma era insieme anche uno dei centri dei movimenti antifascisti. I cattolici ex popolari, dopo l'insuccesso di "parte guelfa" (1932), agivano nel campo di Azione cattolica, i comunisti ed i socialisti mantenevano ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori produttori europei - oltre a qualità di membro effettivo sono ancora lontane - e d'altro canto ha aderito a una 'zona di cooperazione al neo Partito socialista bulgaro (PSB, ex Partitocomunista) che, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] i tratti di una delle più belle regioni d'Italia sono segnati dal perdurare della diffusione di tali nel 1990, diventava la seconda forza politica locale superando il Partitocomunistaitaliano. Le elezioni del 1995, condotte sulla base di una ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...