Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] d'Italia, i preziosi boschi che circondano i recenti aranceti cubani. Le serre delle nostre tenute, che si impiantano nel Westland olandese su scala commerciale a partire discussione democratica all'interno del PartitoComunista Cubano", mi disse nel ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] così nei Paesi Scandinavi, in Francia e in Italia, e nella Germania Occidentale, non più di o per gruppi sradicati dai contesti sociali d'origine (in cui la vita si della presa del potere da parte del Partitocomunista, esistevano 20 milioni di ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] religioni di cui ci si occuperà sono infatti entrate a far parte della società italiana prima ancora che arrivassero persone da terre lontane, dharma samgha, che riunisce la comunità induista più ampia d’Italia (composta per metà circa da italiani ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] PartitoComunista si trovò relegato all'opposizione, fu quest'ultimo a farsi avvocato di una regionalizzazione che gli avrebbe permesso almeno di impiantarsi solidamente nei suoi feudi dell'Italia crescere la loro capacità d'azione. Essi hanno ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] dell'alto clero e dei gesuiti di fronte all'unità d'Italia [...] ma fu anche espressione della credenza in una prossima, l'accettazione da parte della Chiesa di qualsiasi forma di governo, purché orientata verso il bene comune dei cittadini. ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] quello che pagano la Democrazia Cristiana e il PartitoComunista (divenuto Partito Democratico della Sinistra), cioè le due formazioni quali l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio, come in Italia, i dati per il calcolo della ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] , p. 76; Il comunismoitaliano nella seconda guerra mondiale. Relazione e documenti presentati dalla direzione del partito al V Congresso del P.C.I. (con introd. di G. Amendola), Roma 1963, p. 43; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] fu principalmente condotta dai partiti di opposizione, in primo luogo il Partitocomunistaitaliano (PCI), e dai al pizzo che prende corpo tra il 1990 e il 1991 a Capo D’Orlando (Messina). I due eventi sono tra loro slegati, ma entrambi forniranno ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] da consentire al sistema produttivo d'impiegare tutta la manodopera disponibile. Pensiamo all'Italia a cavallo dei due secoli U.K. Trust, 1943, pp. 77-79) sebbene nel Partitocomunista tedesco, nel 1929, 8 iscritti su 10 fossero disoccupati (v. ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] bar e scappa in aperta campagna, accorgendosi solo dopo un quarto d’ora di avere ancora le carte da gioco in mano. Altri PartitoComunistaItaliano) e due amministratori di Rifondazione comunista; il PSI (Partito Socialista Italiano) guida i comuni ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...