COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] precedendo finanche il Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) e il Partitocomunistaitaliano (PCI) viaggio in Basilicata, durante il quale fece tappa a Potenza, in Val d’Agri e, in ultimo, a Matera, dove ebbe modo di visitare i ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] senatore, nel 1976, nella lista del Partitocomunistaitaliano nel collegio di Sciacca, riprese a . Duranti, G. a Perugia nel 1932 (catal.), Perugia 1990; M. Calvesi - D. Favatella Lo Cascio, Catalogo del Museo Guttuso di Bagheria, Palermo 1991; R. G ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] rottura fra democristiani e comunisti e l’allontanamento del Partitocomunistaitaliano (PCI) dal Aggradi, M. e Mentasti nella lotta di liberazione, in Civitas, XVI (1965), 12; D. Wotaw, Il cane a sei zampe, Milano 1965, ad ind.; S. De Angelis, ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] italica; inoltre Strapaese era un movimento "contro", assimilabile al "ribellismo" delle riviste toscane d'anteguerra: contro il partito istituzionalizzato, contro la romanità d Nel 1944 chiese la tessera del partitocomunista, che gli fu rifiutata. ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] partitocomunista e con l’antifascismo clandestino […] partecipavo a riunioni dei miei amici iscritti al partitocomunista ad Alessandro D’Ancona, pp. 35-39); Per il comunismo. Questioni di teoria (Torino 1972); La cultura, in Storia d’Italia, a ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] : dove, raggiunto da Fassoni, insieme si immersero nella comunità gay cittadina. Se l'io narrante de Il risveglio dei d'Italia in questo momento» (L. Santin, Sette casi per l'autunno, in Panorama, 20 settembre 1977, pp. 64-73, 71). D'altra parte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] in agosto, contro Gorbaciov, lo scioglimento del Partitocomunista sovietico da parte dello stesso leader, le sue dimissioni nel giorno non era presente alcun giornalista italiano.
Due medaglie d'oro arrivarono all'Italia dal ciclismo. Una fu vinta ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] solo dopo la conclusione del mandato di Carli al vertice della Banca d’Italia, egli rispose indirettamente, senza mai citarne i nomi, ai due potuto ampliarsi a seguito dell’ingresso del Partitocomunistaitaliano nell’area di governo, ma anche per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] Manifesto del PartitoComunista che la lega dei comunisti, nata dallo economia politica, Firenze, La Nuova Italia, 1970
L’emancipazione umana e sottigliezza metafisica e di capricci teologici. Finché è valore d’uso, non c’è nulla di misterioso in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] rapporto dapprima ideale e quindi editoriale con il Partitocomunistaitaliano.
Ma gli anni della seconda guerra mondiale vide nascere tra il 1972 e il 1982 la Storia d’Italia per iniziativa di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti, l’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...