LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] arti d'Italia di G. Bottai.
La stagione esistenzialista si concluse nei primi anni di guerra, quando il L. andò maturando la sua adesione, filosofica e politica, al marxismo. Nell'agosto 1943, infatti, si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] al clandestino Partitocomunista e attivo 1925; M. Biancale, Alla mostra del Novecento italiano, in Il Popolo di Roma, 26 febbraio 1926 Dell’Arco - V. Rivosecchi, Roma, 1986; F. T. Critica d’arte, Roma 2000; F. T. e la Sicilia (catal. Siracusa ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] alcuni intellettuali milanesi vicini al Partitocomunistaitaliano che aderivano al Fronte della cultura Giudici, G. "giovane" maestro, in l'Unità, 10 luglio 1986, p. 11; G. D., Scrittore e talent-scout, in La Stampa, 10luglio 1986, p. 3; O. Cecchi, ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] se ne rintracciavano anche in Italia validi precursori nel Pascoli delle Myricae o nel D'Annunzio del Notturno. Secondo questa la sua partecipazione attiva alla Resistenza. Iscrittosi al partitocomunista, dal 1944 al 1945 collaborò a Rinascita di ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] ’ sostenuta da Karl Marx e accolta dal Partitocomunistaitaliano che ne aveva fatto la base della propria . Da ultimo, sostenne con vigore l’esistenza di un conflitto d’interessi che avrebbe dovuto impedire l’elezione a deputato di Silvio ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] e discusse Marx, Engels, Lenin; accettò quindi di aderire al Partitocomunistaitaliano. Un'adesione non tanto ideologica quanto d'azione, che riconosceva nel partitocomunista il partito più rigoroso e conseguente nella lotta antifascista, con i ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Tabet, membro del comitato centrale del Partitocomunistaitaliano (PCI); Bruno, fisico nucleare della . all’Ente del Cinema, in La Stampa, 17 dicembre 1996; M. Anselmi, Dieci corti d’autore: i padri battono i figli, in L’Unità, 31 maggio 1998, p. 7; ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] comune che era questo: partecipavamo in tutto o in parte al movimento di riforma morale e intellettuale promosso in Italia menzionate Osservazioni di N. Villani, il C. curò le seguenti opere: D. Alighieri, La Divina Commedia, I-III, con note di N. ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] un diverso confronto parlamentare» con il Partitocomunistaitaliano (PCI) «attraverso il superamento della anni del centro-sinistra. Diari (1957-1966), a cura di G. Nenni - D. Zucàro, Milano 1982; F. De Martino, Un’epoca del socialismo, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] 1934 è la ricerca Sui principi di una filosofia della morale, nei Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVII (1934 popolare, e nel 1953fu riconfermato senatore per il Partitocomunistaitaliano. Compì viaggi politici e di studio in ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...