TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] come partito laico e nazionale, in una prospettiva di risoluto contrasto al Partitocomunistaitaliano (PCI , Firenze 1985; P.E. T. nella cultura politica e nella storia d’Italia, a cura di F. Malgeri, Recco 2012. Numerosi riferimenti a Taviani sono ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] di Rodolfo Casati, come responsabile politico del Partitocomunistaitaliano (PCI) per il settore Flaminio-Ponte 1980), Milano 1985; Cronache dal Giro d’Italia, Milano 2009; Al Giro d’Italia. V. P. al 38° giro d’Italia (14 maggio - 5 giugno 1955), ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] collaborò saltuariamente con altri quotidiani: Il Secolo XIX, Avvenire d’Italia, Il Gazzettino di Venezia, Il Pomeriggio, Il Mattino di mantenne un atteggiamento assai critico verso il Partitocomunista (PCI), che considerava ancora troppo legato all ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] politica, poi il giovanissimo Colletti era vicino al Partitod’Azione (aborrito da Croce). Nel 1949 egli aderì al Partitocomunistaitaliano; nei primi anni cinquanta militò in quel partito con molta discrezione (lavorava infatti al Ministero degli ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] il titolo Il borgo; scrisse altri racconti poi inclusi in Feria d’agosto. A causa dei bombardamenti la sede della Einaudi fu dapprima l’Unità: nell’autunno prese la tessera del Partitocomunistaitaliano (PCI). A Roma amava immergersi in una ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] un aspro attacco alla cultura storica vicina al Partitocomunistaitaliano (PCI), e nel 1958 Problemi dello sviluppo capitalistico in Italia dal 1861 al 1887 (IV, 44, internazionale. L’opera è anche storia d’Europa, delle sue dinamiche diplomatiche, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] culturali e politiche (dal circolo Omodeo alle cellule del Partitocomunistaitaliano frequentate da cugini napoletani), all’Istituto entrò a far parte di una cerchia di giovani d’ingegno (Vittorio de Caprariis, Ettore Lepore, Alberto Del Monte ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] al Partitocomunista, allontanandosi dall’ambiente politico crociano. Pressoché naturale che, stimolato dai suoi anni napoletani e dai suoi studi, maturasse il suo duraturo interesse per le condizioni di sottosviluppo del Mezzogiorno d’Italia ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] del 1946 fu eletto, nelle liste del Partitocomunistaitaliano, sindaco di Monte Vidon Corrado, carica 5-6, pp. 8-11; L. Carluccio, O. L., in V Mostra pittori d'oggi. Francia-Italia (catal., Palazzo delle arti), Torino 1957, pp. n.n.; G. Dorfles, O. ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] nel secondo dopoguerra un esponente del Partitocomunistaitaliano (PCI) e scrisse la sceneggiatura Archivio di A. O. presso la Biblioteca nazionale di Roma, in Acc. e Biblioteche d’Italia, XLI (1973), 3, pp. 181-205; M. Fittoni, La visione del mondo ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...