STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] prove, inaugurò il Piccolo Teatro, primo teatro di arte stabile pubblico d’Italia, con L’albergo dei poveri di Maxsim Gor′kij. Da quella ormai storica data la sua vita andò a coincidere (a parte una breve parentesi dal 1968 al 1972) con quella dell ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] e la pazienza di perseguire le intenzioni e i modi d'uno scrittore fuori d'ogni pregiudizio di gusto, di setta, di maniera" (" n. 4-5, pp. 62-72; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indices; Diz. gen. degli ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] 1947, convinta da Balbo, si iscrive al Partitocomunistaitaliano (PCI). Lo abbandonerà silenziosamente nel 1952. Tra confondibile con l'io dell'autrice e per esprimere con levità il senso d'inappartenenza al proprio tempo. Tra il 1965 e il 1971 la L ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] fu utilizzata da Ernesto Rossi su Il popolo d’Italia per dimostrare il fallimento delle istituzioni democratiche ( scontato cinque anni di carcere per la riorganizzazione del Partitocomunista a Napoli.
Serpieri appoggiò anche la costituzione dell ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] verso le aree comunista e riformista, la B. si trasferì nel 1936 negli Stati Uniti d'America dove sarebbe Lénine et la creation du Comintern); P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I, Torino 1967, ad Indicem; Die Zimmerwalder Bewegung. ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] nuovo corso della politica italiana, nonché tenacemente avverso a ogni forma di intesa con il Partitocomunistaitaliano, intravide, come possibile via d'uscita dalla crisi della democrazia italiana negli anni del terrorismo, la costituzione di un ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] L. Pareti.
Il primo scritto del M., non ancora laureato (Achei d’Italia e del Peloponneso, in Arch. stor. della Sicilia orientale, XI [ nelle file del Partitocomunistaitaliano (PCI). Nella seconda fase catanese il M. da una parte continuò la sua ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] comune dell’11 maggio 1962, p. 71), si impegnò perché il centro-sinistra avesse un carattere moderato. Un’area assai preoccupata per l’ingresso del Partito socialista italiano (PSI) nel governo – che comprendeva il governatore della Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] nell’inverno 1943-44 Pieroni si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI), partecipò alle attività dei Gruppi di difesa corpi di donne che inondavano le piazze e i cartelli d’Italia – da temi strettamente correlati a quella «questione femminile» ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] Trieste all’Italia, risultato conseguito con la firma del memorandum d’intesa del 5 ottobre 1954 tra Italia, Gran Bretagna il Partito socialista italiano (PSI), di cui si intendeva favorire il processo di autonomia dal Partitocomunistaitaliano (PCI ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...