Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di tutti può vantare un rapporto significativo con il Partitocomunista, con il quale si trova a collaborare nell’ambito riforma, e la via suggerita da Sartori, semipresidenzialismo alla francese, è quella corretta da seguire. Ma c’è l’opposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di libri di storia tedeschi (per la Sansoni) a quelle di libri francesi (per la Einaudi): Venturi scrive a Croce il 27 marzo 1946 che raggiunge le 25.000 copie, e la storia del Partitocomunista italiano di Paolo Spriano le 68.000 (Caracciolo 1979 ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] il termine pédagogie nel senso ampio che esso ha oggi in francese e in italiano, e quindi come un termine più comprensivo . In tale anno il Comitato centrale del Partitocomunista giudicò la pedologia una pseudoscienza volta alla dimostrazione ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ’Istituto Luce), ma anche straniere come la storica rivista francese «Cahiers du Cinéma». La strategia di coinvolgimento di un di un trittico di documentari di propaganda per il Partitocomunista italiano, divenne un film spettacolare, ispirato a I ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] tendenze ideologiche, ma che, in realtà, era l'alleanza con alcuni partiti borghesi, come si vide nei fronti popolari spagnolo e francese. Nel 1936 il Partitocomunista lanciò un appello per una "riconciliazione del popolo italiano". È inutile porre ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] La violenza rivoluzionaria
Nel corso della Rivoluzione francese, il "diritto di resistenza all'oppressione", della dittatura rivoluzionaria dell'"avanguardia cosciente" del proletariato: il partitocomunista. "À la guerre comme à la guerre": questo fu ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Milano e Piacenza), organismi che, ispirati al ‘modello’ francese, incorporavano sezioni rappresentative dei diversi mestieri in un dato i legami tra partiti e sindacati e, nel caso specifico, i legami fra Cgil e Partitocomunista. Legami mai recisi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dalla protezione austriaca a quella francese in Africa; e dei Cappuccini, che consolidarono le proprie stazioni; sorsero nuove e dinamiche realtà diocesane e proliferarono le iniziative anche da parte delle comunità protestanti38. Nel novembre del ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fra il 1884 e il 1887. Gli Austriaci, i Tedeschi e i Francesi prendevano nel frattempo le iniziative più rilevanti. Nel 1873 il Conze condusse , Bianchi Bandinelli. La sua iscrizione al PartitoComunista Italiano, del 1944, segna il suo cambiamento ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] Per molti versi si può dire che la politica francese, più favorevole a progetti migratori stabili, ha reso nazionale dell’emigrazione, richiesta da molti sindacati e dal Partitocomunista italiano. Non è certo troppo tardi, perché, nonostante ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...