Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] Shanghai si era comprata la divisione di telefonia mobile della francese Alcatel e la marca americana di televisori RCA. Il 7 , tecnocratica e pragmatica. Il capo dello Stato e del Partitocomunista Hu Jintao e il premier Wen Jiabao, due ingegneri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Partitocomunista trova comunque un tramite tra marxismo e altre correnti di pensiero nella condivisa intonazione nazionalista. È questa atmosfera che dà conto della marginalità di Georg Wilhelm Friedrich Hegel nella produzione del marxismo francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Carlo Sforza, avviò contatti con i governi britannico e francese, e il 4 aprile venne invitato a Washington per perché i suoi elettori in larga maggioranza votavano per il Partitocomunista –, che racconta:
Facevo il saldatore in fabbrica con ragazzi ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] i giapponesi Itakura Matsutaro e Iwata Shin, nel 1916, il francese Jean Escara, nel 1921. In seguito a tale attività furono in Cina nel 1978 continua, e il XIV Congresso del Partitocomunista cinese (1992) vara l’obiettivo della ‘economia socialista ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Cent’anni (1337-1453), che si era conclusa con la vittoria francese e l’espulsione degli inglesi dal continente; alla fine del 15° Il 1848 fu anche la data della pubblicazione del Manifesto del Partitocomunista di K. Marx e F. Engels, che se sul ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] di scienze sociali») sia verso il dibattito francese sulla possibile composizione di modelli sociali corporativi sostanziale appoggio di una parte della Democrazia cristiana, del Partitocomunista e di alcuni esponenti dei partiti laici, Segni si fece ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] è stata creata nel 2008 per iniziativa del presidente francese Nicolas Sarkozy, con il sistema della contabilità nazionale di risorse naturali. Il 16° congresso nazionale del Partitocomunista (novembre 2002), nel fissare gli obiettivi di crescita ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] ’ avrebbe ancora credito «se le dichiarazioni del partitocomunista non fossero venute a sfatarla». Trent’anni più immaginare un Patané che compulsa annate e annate del giornalone francese alla ricerca di singole frasi di Gentizon da incastonare nei ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] che lo associavano a entità politiche più ampie (il Partitocomunista, l'Internazionale) nonché a una particolare costruzione del dispone il leader politico o aspirante tale, secondo lo studioso francese (ibid., pp. 105-106), è il potere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] ampio dibattito politico che vedeva, da una parte, il Partitocomunista sostenere la nazionalizzazione del sistema telefonico e 4 ogni 100 abitanti): un livello superiore al dato analogo francese (−4%), vicino a quello tedesco (+1%), ma ancora ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...