• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Storia [244]
Biografie [196]
Geografia [87]
Scienze politiche [98]
Temi generali [66]
Letteratura [67]
Storia contemporanea [53]
Diritto [47]
Economia [53]
Storia per continenti e paesi [47]

LAOS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Laos Anna Bordoni e Paola Salvatori (XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il L. rimane il paese [...] paesi e successivamente (1995) nel ripristino degli aiuti economici da parte di Washington, in deroga alla legge che imponeva restrizioni finanziarie nei confronti dei paesi comunisti. Sul piano regionale, invece, il maggior interlocutore divenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427) Giuseppe GENTILLI Gennaro CARFORA Ettore ANCHIERI ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] in N. Z. 79.666 persone, contro 64.258 che ne partirono, con un bilancio netto di 15.408; il massimo incremento migratorio netto opportunità di un continuo ostracismo alla Cina comunista. All'epoca dell'azione anglo-francese in Egitto, la N. Z. ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOA OCCIDENTALI – PARTITO LABURISTA – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

GOTHA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTHA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Ermanno LOEVINSON Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] francese. Il Palazzo municipale ha un portale nello stile del primo rinascimento francese dei mezzi di lavoro in patrimonio comune della società e l'ordinamento Reichstag del 1877, che procurarono al partito un aumento ingentissimo di voti, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTHA (2)
Mostra Tutti

MENDÈS-FRANCE, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENDÈS-FRANCE, Pierre Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] e modernizzare l'economia francese, contemperando dirigismo e liberismo. Respinto il suo piano, nell'aprile 1945 si dimise. Formatosi il governo socialista-cattolico-comunista di F. Gouin, fu invitato a farne parte come ministro dell'Economia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO RADICALE – PARTI SOCIALISTE – TRASFORMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDÈS-FRANCE, Pierre (2)
Mostra Tutti

COCINCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] (ottobre 1945) ove - malgrado l'ostilità del Viet-Minh (Partito nazionalista annamita, di ispirazione comunista) - erano riuscite a ristabilire quasi ovunque l'autorità francese. Il contrasto tra Francia e Viet-Nam trovava principalmente origine nel ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – REFERENDUM – GIAPPONE – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

COT, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Grenoble il 20 novembre 1895. Militante del partito radicale, tenne il Ministero dell'aria dal 31 gennaio 1933 al 27 gennaio 1934 e di nuovo, con Daladier, il 30 novembre 1934. Durante [...] cittadinanza francese (settembre 1940). Radicale di sinistra, dopo la liberazione della Francia entrò ben presto in urto col suo vecchio partito, che nell'aprile 1946 ne pronunziò l'esclusione, ed ha assunto una posizione nettamente filo-comunista. È ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – PARTITO RADICALE – FRONTE POPOLARE – FASCISMO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COT, Pierre (1)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] . Che la natura del diritto sia stata definita dal Kant partendo dalla distinzione dalla morale e che la sua definizione (‟il del diritto comune, sostituito dal codice civile tedesco (BGB) soltanto nel 1900. Per la scienza giuridica francese, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Labriola, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Antonio Labriola Alessandro Savorelli Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] , cit., pp. 264-65). La Rivoluzione francese, per es., mostrava come a partire da «condizioni» strutturali, solo l’analisi di -Faenza, 1979) lesse giovanissimo – da militante socialista e poi comunista – le opere di Labriola. A Roma nel 1922, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – MATERIALISTICAMENTE – BERTRANDO SPAVENTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di forza nella guerra combattuta in Vietnam, prima contro i Francesi e due decenni dopo contro gli Americani e i Vietnamiti di affini, ovvero d'una comunanza di oggetto con altri individui da cui ci si distingue per la parte che di esso si esplora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] laboratorio di ricerca di Parigi ma non ancora pienamente accettata dalla comunità scientifica, utilizza le urine, l'altra si basa sull'analisi vedersi insignito della Legion d'Onore da parte del governo francese). La FISA non possedeva un proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 77
Vocabolario
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali