Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] conferenza, l’inglese David Lloyd George (1863-1945) e il francese Georges Clemenceau (1841-1929). In questo quadro, l’idealismo qualunque Stato le ponga in essere, da parte della comunità internazionale.
Qui termina tuttavia la vigenza dei principi ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] primo al concorso e la comunicazione gli arrivò in forma di telegramma si impegnò nella lettura di classici francesi e tedeschi, dedicandosi anche allo studio ) sia intervenendo nelle sezioni di partito con grande efficacia oratoria, difendeva ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] di studio a Parigi (La Francia e i francesi nel secolo XX osservati da un italiano, Milano e competizioni. Non mi sento di nessun partito e di nessun gruppo, sebbene più vicino come conflitto ideologico fra democrazia e comunismo, ma come lotta per la ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] nel clima di rivoluzione comunista dell’immediato dopoguerra. invece sono tanti. E continuava: “Bisogna partire dall’individuo, che non è soltanto portatore Du Pan. Ginevra, l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, in Il Pensiero Politico, 38 (2005), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] contesto mondiale, viene giustificato in quanto lotta contro l’egemonia comunista; la guerra termina nel 1954 con il trattato di ’Algeria, colonia più antica e considerata parte integrante del territorio francese; la Francia si trova a combattere una ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] del 1871, proprio nei giorni della Comune di Parigi, affida al C. la l'influenza di Mazzini e di Bakunin.
Partito da Londra ai primi di maggio del 1871 Carlo Marx, che ha potuto avere nell'edizione francese, curata dal Roy ed edita in dispense ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] del Giappone, le forze nazionaliste e comuniste del Vietnam, che già avevano combattuto gli occupanti francesi a partire dagli anni Trenta, proclamano la Repubblica del Vietnam. I Francesi riescono a occupare la parte meridionale del Paese, ma non il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] partecipare, insieme a quelle statunitensi e alle residue forze francesi, all’offensiva sul fronte italiano, allo sbarco in il Regno Unito entrerà a far parte nel 1973. L’ingresso nella Comunità non modificherà però nella sostanza la particolarissima ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] restava dominato da due apparati di partito, quello dominante, democristiano, e quello di opposizione, comunista.
Fra 1946 e 1947 maturò come gli Angry young men e The movement. Professore di francese era A.G. (George) Lehmann, fine interprete del ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] dell’ascesa delle forze nazionaliste francesi e della repressione della Comune di Vienna, intraprese un percorso repressioni staliniane. Mentre era sottoposto a stretta sorveglianza da parte degli agenti del consolato generale d’Italia a Tolosa, su ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...