IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] tenere la Iugoslavia appartata dai benefici del piano Marshall. Il Partitocomunista (circa mezzo milione di iscritti nel 1948, operanti in 20 marzo una dichiarazione congiunta anglo-americano-francese annunciava la volontà di restituire all'Italia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] sostenuto da deputati di sinistra. Il Partitocomunista venezuelano fu dichiarato fuori legge e Betancourt dipinta a Parigi nel 1891, ed esposta lo stesso anno al Salon francese), dove il riferimento a Rubens è esplicito. Michelena è stato anche ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Partei des demokratischen Sozialismus, erede del Partitocomunista della Repubblica democratica tedesca) si rafforzarono L'8 settembre gli ultimi contingenti militari inglesi, francesi e statunitensi lasciavano Berlino, destinata a diventare la ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a quelli francese e britannico. Di conseguenza, il reddito pro capite supera i generazionale venne formalizzata dal xvi Congresso nazionale del Partitocomunista cinese, svoltosi nel novembre 2002, e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] sinistra, composta da socialdemocratici e da un minuscolo Partitocomunista, continuamente sbilanciato fra l'alleanza con i comunistifrancesi e l'ammirazione per il realismo tattico dei comunisti italiani. L'80% dello schieramento parlamentare dà ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 28 giugno 1948) di condanna della politica del partitocomunista iugoslavo, si sono oscurati i rapporti con la solo ora il Museo nazionale ha ripreso le ricerche iniziate dai francesi nel 1904 a Sozopol (antica Apollonia, colonia milesia fin dal sec ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] . All'inizio del maggio penetravano nel territorio austriaco anche la prima armata francese (J. de Lattre de Tassigny) nella zona di Bregenz, la prima . La scarsa consistenza parlamentare del partitocomunista e le ripercussioni sull'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Partito conservatore (32 seggi), del Partito popolare svedese (14 seggi) e del Partito popolare finlandese (11 seggi). A sinistra si trovava il Partitocomunista molto dalle letterature americana, inglese e francese più recenti, e appaiono riviste ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] trasforma anche, per adeguarsi al nuovo assetto territoriale, un partitocomunista del T.L.T., favorevole come gli Iugoslavi e che il 18 dicembre 1947 era stata accettata la proposta francese di invitare Italia e Iugoslavia a mettersi d'accordo sul ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] 2008, la Siria prese parte all’incontro svoltosi a Parigi e sponsorizzato dall’allora presidente francese Nicolas Sarkozy sull’Unione 1980 e il 1996 per la sua appartenenza al Partitocomunista e in esilio a İstanbul. Definito «la coscienza ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...