• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [770]
Storia [244]
Biografie [196]
Geografia [87]
Scienze politiche [98]
Temi generali [66]
Letteratura [67]
Storia contemporanea [53]
Diritto [47]
Economia [53]
Storia per continenti e paesi [47]

CEAUŞESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] poi dell'Ufficio politico (1955), divenne primo segretario del partito comunista alla morte di Gheorghiu-Dej (1965); presidente della repubblica voll. 4-10, Bucarest 1970-74 (cfr. le edizioni francese e inglese); F. Fejtö, A History of the People's ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – NICOLAE CEAUŞESCU – EPOCA STALINIANA – PETRU GROZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEAUŞESCU, Nicolae (2)
Mostra Tutti

BIDAULT, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] fallì per l'urto violento che opposero MRP e partito comunista. Il B. restò tuttavia in tutti i successivi governi di un protocollo di unione doganale e la dichiarazione del ministro francese per il ritorno di Trieste all'Italia. Bibl.: A. Dansette ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE – PARTITO DEMOCRATICO – AZIONE CATTOLICA – VALENCIENNES – JEAN MOULIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDAULT, Georges (2)
Mostra Tutti

SPINELLI, Altiero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPINELLI, Altiero Giovanni Gay Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] politico, si dedicò esclusivamente all'impegno del Movimento federalista, e dopo la mancata ratifica, da parte dell'Assemblea nazionale francese, della CED (Comunità Europea di Difesa) che avrebbe costretto gli stati nazionali ad avere un esercito ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DI VENTOTENE – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO D'AZIONE – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti

FAURE, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, nato a Périgueux (Dordogna) il 3 febbraio 1878. Nel 1901 aderì al Partito operaio francese di J. Guesde; redattore capo del Populaire, dal 1918, coi suoi editoriali conseguì una [...] SFIO da divenirne, dopo la scissione della maggioranza comunista (1920), segretario generale. Conservò tale carica fino al dopo la liberazione dal ricostituito partito, è oggi a capo dell'irrilevante Parti socialiste démocratique, costituito dagli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTI SOCIALISTE – PÉRIGUEUX – PARIGI – SFIO

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] prima campagna di disobbedienza civile. Nascita e sviluppo di partiti comunisti in Indonesia, Cina, Indocina, Giappone. 1922: il Siria (sotto il controllo del governo nazionalista francese di Vichy) da parte di truppe inglesi e della Francia libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] che è ormai prodotto quasi esclusivamente all'interno dei partiti comunisti o nell'ambito degli stati da loro diretti, riproduce tra l'altro, l'opera del filosofo francese. Il quale, mentre da una parte avversa come "ideologico" il tema dell'umanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Unione Europea Adolfo Battaglia La crisi Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] e della Commissione, affidandone la direzione all'ex presidente francese V. Giscard d'Estaing, coadiuvato da due vice, anche istituzionale, della politica comune di sicurezza e di difesa. Essa è, da una parte, inevitabilmente legata alla politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BANCA CENTRALE EUROPEA – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerra AAlastair Buchan di Alastair Buchan Guerra sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] caos politico, nonostante il ripristino della dominazione coloniale francese. Quella che in origine era una guerra civile la guerra civile in Cina. Il Partito comunista cinese era stato all'opposizione in Cina a partire dal 1920, ma la sua autorità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ESERCITO REPUBBLICANO IRLANDESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

DE FELICE, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DE FELICE, Renzo Emilio Gentile Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] di università iniziò anche la militanza politica nel Partito comunista, ma con tendenza trotzkista. Partecipò a scontri attraverso gli studi sulla storia dell’ebraismo, partendo dalla rivoluzione francese per giungere all’inizio del novecento. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO TERENZIO VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE, Renzo (4)
Mostra Tutti

terrorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

terrorismo Giovanni Bianconi Una guerra senza regole Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] il regime instaurato dai giacobini al tempo della Rivoluzione francese, tra il 1792 e il 1794. Nel 19° geografiche della nazione. A parte episodi isolati come fu l’attentato al segretario del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti – avvenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali