LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] due giorni dopo. Un accordo molto preciso a questo riguardo fu stretto col Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP, poi PSI) e col Partitocomunistaitaliano (PCI) il 30 agosto, e la pregiudiziale antimonarchica e antibadogliana fu ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] , pp. 295 s., 401 n., 857 n., 876, 926 s.; P. Spriano, Storia del partitocomunistaitaliano, I, Torino 1967, pp. 72 e n., 192 n., 197 n.; R. Vivarelli, Il dopoquerra in Italia e l'avvento del fascismo (1918-1922), I, Napoli 1967, pp. 437 ss., 441 n ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] pp. 430-444; qui si citano solo le opere cui si fa cenno nel testo: P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partitocomunistaitaliano nel 1923-1924, Roma 1962, passim; G. Berti, I primi dieci anni di vita del PCI, Milano 1967, passim; J ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] . In politica interna, laico e anticomunista, ferocemente contrario al «compromesso storico» e quindi all’avvicinamento del Partitocomunistaitaliano (PCI) all’area di governo. In politica estera, filoatlantico e filoisraeliano. In una parola, era ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] alla scelta dell’impegno antifascista – O. Del Buono era in un campo di concentramento, S. Tutino era entrato nel Partitocomunistaitaliano (PCI) ed era capo partigiano in Val d’Aosta – la scelta del M. di convertirsi al cattolicesimo non fu ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] fra liberalismo e socialismo, e soprattutto dalla timidezza con cui il PSI si era distanziato dal Partitocomunistaitaliano (PCI). Più ancora che come formula politica, il centrismo andava salvaguardato come "atmosfera morale", ovvero espressione ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] giugno 1984 come indipendente nelle liste del Partitocomunistaitaliano (PCI). Durante il suo mandato intervenne solo F. Alfonsi i voll. A. M. in America… e A. M. in Italia… (1929-1969), rispett. Catanzaro 1984 e 1986); la bibl. fu poi aggiornata al ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] pp. 33, 48 s., 60 s., 119 s., 178, 205, 214, 245 s., 254, 258 s.; R. Martinelli - G. Gozzini, Storia del Partitocomunistaitaliano, VII, Torino 1998, pp. 27, 61, 221, 356, 371, 521 s., 538, 545, 553, 577, 587; P. Sebag, Communistes de Tunisie, 1939 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] -Bari 1974, ad ind.; M.G. Rosada, Le università popolari in Italia. 1900-1918, Roma 1975, ad ind.; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975, p. 13; P.G. Murgia, Ritorneremo! Storia ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] del potere, Torino 1966, ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem;P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I, Torino 1967, p. 141; V. Castronovo, La stampa ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...