SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] del centrismo a vantaggio di una graduale convergenza con il Partito socialista italiano (PSI), di cui si intendeva favorire il processo di autonomia dal Partitocomunistaitaliano (PCI). La linea di Scelba, fortemente antifanfaniana, si mantenne ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] (PSI), decise di abbandonarlo dopo il XXIV congresso (Firenze, 11-17 apr. 1946) e di aderire al Partitocomunistaitaliano (PCI). Nel giugno 1947 si trasferì a Roma, essendo tra i sei vicesegretari chiamati ad affiancare il segretario responsabile ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] 'intervista all'ANSA (Associazione nazionale stampa associata) del 19 dic. 1946, l'ipotesi di un'intesa con il Partitocomunistaitaliano (PCI), che P. Togliatti accettò volentieri di discutere. Si svolse così, sulle pagine dell'Uomo qualunque e dell ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] col grado di maggior generale del genio aeronautico, nel 1946 fu eletto come indipendente nelle liste del Partitocomunistaitaliano (PCI), nella circoscrizione del Lazio, nell’Assemblea Costituente. Chiusa la parentesi politica nel 1948, riprese a ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] in grigio-verde, in Città di Milano, LXXXV (1968), n. 11; P. Spriano, Storia del partitocomunistaitaliano, II, Torino 1969, p. 175; C. Cartiglia, I fiancheggiatori del fascismo: l'episodio Caldara del 1934, in Rivista di storia contemporanea, II ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] nel secondo dopoguerra), nonché riferimenti bibliografici e archivistici completi. Si vedano inoltre P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, II, Gli anni della clandestinità, Torino 1969, pp. 69, 238, 259; C. Ravera, Diario di trent ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] al cosiddetto sacco della città e all’opposizione, sin troppo idealizzata, del Partitocomunistaitaliano non arrivano a inficiare, come sembrò a una piccola ma agguerrita parte della critica coeva, la qualità dell’opera. Tecnica e stile del film ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] PRI, da lui giudicato – nella nuova situazione creatasi in seguito al forte aumento dei voti del Partitocomunistaitaliano (PCI) – l’unico partito in grado di compiere una vera modernizzazione della società italiana.
In Senato, come già alla Camera ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] la loro convivenza venne ufficializzata con il matrimonio, il 15 giugno 1972.
Del 1963 è l’iscrizione al Partitocomunistaitaliano, rinnovata fino al giorno prima della morte.
Il rapporto tra ideologia politica e ricerca storica sarebbe stato sempre ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] la sua personalità anche successivamente, ovvero nei trent’anni intercorsi tra la fine della sua esperienza politica nel Partitocomunistaitaliano (PCI) e la sua morte.
Espulso dal PCI e ormai trasferitosi definitivamente a Parigi, Tasca iniziò a ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...